Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] militare.
Verso la fine degli anni Settanta, con Ernesto Geisel a capo del governo militare, cominciò il processo di transizione verso la democrazia, che avrebbe portato nel 1985 alla presidenza di José Sarney. Dopo più di vent’anni dall’inizio ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] fluida sul modello tedesco; una caratterizzata da estrema violenza; e un misto delle due ipotesi, sul modello della transizione sperimentata da alcuni paesi ex comunisti in Europa. Qualsiasi di queste soluzioni implicherebbe un costo rilevante per i ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] Ciò determina una situazione di incertezza per l’Oman, che non ha mai sperimentato un simile processo di transizione dinastica.
La politica di 'omanizzazione'
Le politiche economiche del governo omanita si sono recentemente concentrate sui tentativi ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] riduzione dei flussi commerciali in seguito alla crisi in Zimbabwe.
Il paese si trova ancora in una situazione di transizione da un regime a partito unico a quello di democrazia pluripartitica; per tale ragione, il Mozambico è considerato un ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] . L’obiettivo della conferenza era concordare una road map per la nuova Siria e raggiungere un accordo per un governo di transizione. Il primo round si è concluso con un nulla di fatto.
In Siria, il Cremlino difende certamente anche i suoi interessi ...
Leggi Tutto
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] Un James Baker ha proposto, per sbloccare la situazione di stallo, un piano in due fasi: cinque anni di transizione, durante i quali la regione sperimenti l’autogoverno sotto sovranità marocchina, e un successivo referendum – a tutt’oggi ancora ...
Leggi Tutto
Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] ’altro la vera sfida per la politica estera statunitense sarà costituita dall’effettiva riuscita nel sostegno a una stabile transizione politica nell’area. Come dimostrato dalla posizione assunta in altri teatri più strategici, come il Bahrain o l ...
Leggi Tutto
Macron, Emmanuel. – Banchiere e uomo politico francese (n. Amiens 1977). Ultimati gli studi presso la École nationale d'administration nel 2004, nel 2008 è entrato come associato nella banca d’affari Rothschild [...] mentre il RN ha raggiunto solo il terzo posto (143 seggi). Nel settembre 2024, dopo le dimissioni del premier in carica G. Attal e a seguito di complesse contrattazioni, l'uomo politico ha nominato M. Barnier alla guida di un governo di transizione. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 2000 si è deprezzato del 22,8% rispetto al dollaro USA e del 25,9% rispetto allo yen.
La lunghezza della transizione, dettata esclusivamente da motivi tecnici, non deve tuttavia trarre in inganno. L'Europa è partita dal mercato unico per giungere ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] del 2009, mentre le democrazie a quest’ultima data risultano 92, con una crescita anche degli stati considerati ‘anocratici’, in transizione incompleta verso la democrazia, passati da 23 nel 1988 a oltre 40 a partire dalla metà degli anni Novanta.
Il ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....