Harris, Kamala Devi. – Avvocata e donna politica statunitense (n. Oakland, California, 1964). Eletta in Senato nel 2016 nelle fila del Partito democratico, si è distinta come rappresentante dell’ala progressista [...] , proponendo misure economiche a sostegno delle famiglie e proseguendo con nuovi investimenti in tecnologie pulite per la transizione ecologica il percorso avviato con successo da Biden. A seguito della vittoria elettorale di Trump, nel gennaio ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] e soprattutto Karl Marx e Friedrich Engels, che concepirono la dittatura del proletariato come una fase di transizione per abbattere la borghesia capitalistica e avviare la costruzione del socialismo sotto la direzione del partito comunista. Fatta ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] carico di conseguenze. Sul piano politico il passaggio dalle teorie dell'assolutismo al contrattualismo accompagna la transizione dal dispotismo arbitrario al dispotismo legale dei principi illuminati, fino all'emergere delle teorie liberali sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] un grande produttore di carbone, rame e zolfo, mentre il settore dei servizi era poco sviluppato. Viceversa, con la transizione all’economia di mercato negli anni Novanta i servizi hanno registrato il maggior sviluppo e contribuiscono oggi al 55% del ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] più interamente centrato sul dollaro.
Se si consoliderà il G2, Pechino e Washington riusciranno a gestire insieme la transizione graduale verso un sistema monetario ‘multipolare’, che veda accanto al dollaro e all’euro anche una moneta internazionale ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Unite è stata scritta, specie in considerazione dei nuovi equilibri di potere emersi a seguito del recente processo di transizione dello status di potenza da alcune regioni mondiali ad altre, e che hanno registrato l’affermazione di nuove realtà ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] il ruolo dei militari ha in certe fasi una qualche importanza; in Grecia esso ha rilevanza nella ristretta fase di transizione-instaurazione; in Portogallo è centrale fino alla metà degli anni ottanta. Dunque, aumentando i casi la realtà studiata si ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] il Giappone ha inviato soldati nell’ambito della missione delle Nazioni Unite in Cambogia, dando un contributo fondamentale alla transizione politica di quel paese. Nel 2004, poi, su richiesta di Washington Tokyo ha inviato un contingente di circa ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] a monarchia. Sui modi del passaggio alla repubblica, vi sono 2 teorie contrastanti: una evolutiva, che ammette una transizione graduale, attraverso forme di governo collegiale con potestà diseguale, alla collegialità eguale dei consoli; un’altra che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] voto degli italiani nelle elezioni del 1994 e del 1996, Bologna 1997; G. Gangemi, G. Riccamboni, Le elezioni della transizione. Il sistema politico italiano alla prova del voto 1994-1996, Torino 1997; Maggioritario per caso. Le elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....