Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] sia del parlare sia dell'ascoltare, e la persona rientra in un circuito di comunicazione sana. La fase di transizione dal corpo dell'astinenza al corpo rinato è caratterizzata dall'insonnia, risultato sia di meccanismi neuroendocrini sia di reazioni ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] a un ambiente familiare frustrante, una delle possibili cause di incidenza traumatica, specialmente in occasione delle fasi di transizione - e quindi di maggiore vulnerabilità - dello sviluppo infantile. Comunque sia, l'Io in stato di impotenza non è ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ∙1014 Hz (limite inferiore del colore rosso) a 7,5∙1014 Hz (limite superiore del colore violetto); si originano da transizioni elettroniche relative a orbite esterne; d) o. ultraviolette: frequenza da 7,5∙1014 Hz (limite superiore del colore violetto ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] suo decorso clinico, chiamata crisi blastica, che la rende indistinguibile da una leucemia acuta (LA). È evidente che la transizione da LMC a LA avviene per effetto di una nuova mutazione somatica, la cui natura, ancora ignota, è attualmente oggetto ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] , che contengono quantità d'acqua inferiori al valore di saturazione, costituiscono la ‛zona di aerazione'. Tale zona è di transizione e quivi l'acqua è assorbita, trattenuta o spinta in basso verso la falda freatica, in alto verso la superficie ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] per l'origine delle coordinate. La conseguenza fu la caduta del concetto-criterio di ‛dose di tolleranza' e la transizione alla ricerca di una ‛dose con piccolo rischio biologico' che fosse accettabile dagli interessati. La difficoltà si spostava ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 66%. Il fatto è che l'invecchiamento cresce assai rapidamente, con fortissimi picchi transizionali, quando tutto il processo di transizione demografica si compie in tempi brevi o brevissimi, come sta accadendo in diversi paesi in via di sviluppo.
Fra ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] lo sia se è riconosciuto dai loro antianticorpi. D'altra parte, l'incontro con un antigene esterno può anche indurre la transizione da uno stato di autoimmunità a quello precedente di tolleranza. In questo caso, un antigene esterno che si lega agli ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] i cambiamenti ecologici che le hanno accompagnate. Possono essere evidenziate due tappe principali: la prima corrisponde alla transizione di popolazioni organizzate in piccoli gruppi e dedite alla caccia, all'agricoltura stabile, con la creazione di ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] et al., 1995). Con il tempo si verifica, nella gran parte degli individui infettati, una catastrofica transizione alla sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, Acquired lmmunodeficiency Syndrome): il numero delle cellule CD4+ circolanti crolla ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....