calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] terrestre. ◆ [TRM] C. latente: c. che occorre scambiare con l'unità di massa di una sostanza posta nelle condizioni di transizione di fase per farle cambiare stato di aggregazione, cioè da solido a liquido, da liquido ad aeriforme, e viceversa, con ...
Leggi Tutto
disprosio
dispròsio [Lat. scient. Dysprosium, der. del gr. dysprósitos "difficile a raggiungere", per la rarità] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Dy, numero atomico 66, peso [...] .
(par. reticolari in Å) α (a=3.59;c=5.65)
α' (a=3.59;b=6.18;c=5.67)
β (a=3.98)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 98 000 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2840
Temperatura di fusione [K] 1685
Temperatura di transizione [K]
(α→←β) 1654
α→α' 86 ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] in Å) α' (a=3.6;b=6.2;c=5.7)
α (a=3.6;c=5.69)
β (a=4.02)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 170.0 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 3503
Temperatura di fusione [K] 1629
Temperatura di transizione (α↔β) [K] 1562 ...
Leggi Tutto
ittrio
ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] .
(297 K) (β) cub.corp.centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.64;c=5.73)
β (a=4.11)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 187.7 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 5611
Temperatura di fusione [K] 1795
Temperatura di transizione [K] (α<=>β) 1751 ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] ). La formazione degli o. antileganti consente di spiegare, in termini di transizione elettronica, l’eccitazione e la diseccitazione molecolare, e di correlare tale transizione alle righe o alle bande che si ottengono nell’analisi spettrale in ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] 3 viene illustrata la natura di tali interazioni nell'adsorbimento dissociativo dell'idrogeno sulla superficie di un metallo di transizione quale il nichel. In questo caso l'adsorbimento viene chiamato chimico (o chemioadsorbimento) e gioca un ruolo ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] un momento dipolare situato nell'origine del riferimento: per es., v. elettrostatica nel vuoto: II 388 d. ◆ [MCQ] Transizione di d.: la transizione, in genere radiativa, tra due livelli energetici En, Em per i quali sia diverso da zero l'elemento di ...
Leggi Tutto
samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...]
(par. reticolari in Å) α (a=3.62; c=26,2)
β (a=3.66; c=5.84)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] (α) 1860 (18 °C)
(β) 483 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2067
Temperatura di fusione [K] 1374
Temperatura di transizione [K] (α → β) 734 (β → α) 727 ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] poi, incluso l'elemento di numero atomico 103); elementi transuranici (che seguono l'uranio nel sistema periodico); elementi di transizione (quelli che hanno il livello d incompleto o che formano composti con il livello d incompleto).
Nelle reazioni ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] e meccaniche delle fasi LC. Per es., i LCP nello stato LC, riscaldati sopra la loro temperatura di transizione vetrosa Tg, possono essere allineati da opportuni campi elettrici e magnetici. La fotopolimerizzazione di miscele di mesogeni contenenti ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....