metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] pK intorno a 8,1): è infatti marrone a valori acidi di pH e diventa rossa a valori molto alcalini. Questa transizione di colore è dovuta alla ionizzazione della molecola d’acqua (H2O) legata all’eme, un processo che determina la ridistribuzione degli ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] fra sistemi ectotrofici ed endotrofici è resa relativa da episodi di coesistenza dei due tipi come in Monotropa, o di transizioni come nelle Ericales. Non è facile l'interpretazione della micorrizia sia nell'uno che nell'altro caso. Secondo alcuni si ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] lettura del segmento DJ (v. figure 2 e 4). Le cellule della linea T vengono trovate con loci riarrangiati nello stadio di transizione da cellule T con TCRα/β, immature grandi circolanti, a cellule T con TCRα/β, immature piccole in stato di riposo CD4 ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] è comunque possibile individuare le strutture e le funzioni degli ecotoni. La dimensione di un ecotono è data dall'area di transizione tra un sistema e un altro. La forma può essere lineare, come negli ecotoni creati dall 'uomo, circolare o convoluta ...
Leggi Tutto
Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo [...] si dedicò a partire dalla fine del Paleolitico e gli inizi del Neolitico (9000-7000 a.C.), segnando la transizione dall’economia di sussistenza di cacciatore-raccoglitore a produttore di cibo attraverso le prime pratiche agricole e l’allevamento di ...
Leggi Tutto
effetto Bohr
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Esempio di interazione a livello molecolare tra due differenti leganti dell’emoglobina (Hb) che interagiscono con siti diversi (interazioni eterotropiche): [...] (ad alta affinità per l’O2) a quello T (a bassa affinità per l’O2) e viceversa; questa è una transizione conformazionale che modifica l’ambiente molecolare locale di alcuni specifici residui di amminoacidi (i cosiddetti gruppi di Bohr) della proteina ...
Leggi Tutto
rete ecologica
Vittorio Ingegnoli
Serie di riserve costituite da un nucleo centrale a protezione stretta e da una fascia-tampone circostante, connesse tra loro da ‘corridoi’ destinati a facilitare il [...] sua fondazione (1987). Ecotoni, buffer zones e corridoi naturali sono concetti collegati all’idea di zone di transizione tra unità ecologiche. Tali concetti, in aggiunta alle caratteristiche dei trasferimenti spaziali da una comunità biologica a un ...
Leggi Tutto
spontaneo biologia Nel linguaggio scientifico, si dice di un fatto o un fenomeno, non regolato dalle normali leggi o comunque estremamente raro: generazione s. o automatica, la generazione di organismi [...] di moto s. se la forza attiva è nulla, cioè se il punto è soggetto alla sola reazione vincolare. Emissione s. Emissione di radiazione (in contrapposizione a emissione stimolata) da parte di un sistema atomico in seguito a una transizione energetica. ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] forma inibita (T) può unirsi soltanto all'inibitore. Il passaggio (reversibile) da una forma all'altra è detto transizione allosterica.
I ligandi (substrato ed effettori), fissandosi (reversibilmente) al l'e. spostano l'equilibrio verso la forma R ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] parte delle m. ottiche è del tipo dinamico, a disco.
La scrittura può avvenire in modo reversibile, mediante una transizione di fase amorfo-cristallina, che comporta un drastico cambiamento della riflessività, nei materiali Te/TeOx, In/InOx, In/InNx ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....