Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] nello ‘stato nascente’ di un m., nel ‘vissuto collettivo’ che può informare una nuova solidarietà, la forma di transizione fra un assetto sociale e un altro.
Storia delle religioni
Nella Chiesa cattolica, in partic. nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] e un rap porto di reciproco vantaggio (il mutualismo), restando sottinteso che gli altri tipi di rapporti rappresentano transizioni graduali tra il mutualismo e la predazione, o meglio, rappresentano momenti evolutivi verso un altro tipo. Si ipotizza ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] l'antichità della loro penetrazione.
Il dominio acquatico ipogeo è un'unità fondamentale dove l'ambiente interstiziale rappresenta una transizione fra il litorale marino e il continentale e le acque freatiche e di grotta. Lo schema proposto da Ruffo ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] zone dell'Africa. Un rapporto congiunto dell'United Nations Development Program e della Banca Mondiale (v., 1984) rileva che "questa transizione dallo stadio iniziale a quello finale è in atto in tutta l'Etiopia e ha raggiunto la fase terminale in ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] possa venire acquisita e applicata è dato dallo studio dei geni necessari per lo sviluppo dei fiori, cioè per la transizione da stadio vegetativo a stadio floreale, e per la formazione di sepali, petali, stami e carpelli. Infine, la capacità di ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] le modifiche da esse indotte, sia sulla salute, a causa del rilascio di sostanze potenzialmente nocive. Nella transizione verso un nuovo equilibrio dell'industria mondiale, i settori tradizionali, che mostrano pericoli accertati per l'ambiente e ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] citoplasma solubile e i mitocondri avvengono di continuo e sono di rilevante importanza per la fotosintesi, soprattutto durante la transizione buio-luce. I cloroplasti sono immersi nel citoplasma della cellula verde e da esso separati da una doppia ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] digestiva. Nell'anfiosso e nella lampreda (Ciclostomi), i Cordati più semplici, si nota una situazione evolutiva di transizione: nel primo la funzione pancreatica viene svolta da gruppi di cellule contenute nella parete anteriore dell'intestino ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] numerose ossa, derivate da scaglie dermiche e formate direttamente dal mesenchima, senza uno stadio di cartilagine di transizione. Varie ossa di membrana compongono anche la mascella inferiore (mandibola), con una generale diminuzione del loro numero ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] numerosi stadi, si osserva anche nella coagulazione del sangue, attraverso l'attivazione in cascata (per transizione zimogeno-cinasi) degli enzimi proteolitici coinvolti nella conversione del fibrinogeno in fibrina.
Organizzazione del metabolismo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....