CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] predominante, quest'epoca coincide con quel fenomeno che in precedenza veniva spesso definito 'stile di transizione', che rivela un quadro sorprendentemente ricco e variegato determinatosi in seguito all'affrancamento dal romanico declinante ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] nessun mastio circolare venne eretto prima dell'epoca di Enrico III (v.), sebbene venissero adottate dai suoi predecessori forme di transizione, come nel caso di Orford (Suffolk), uno dei primi esperimenti di Enrico II, che costituisce un unicum in ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] alle finestre del lato occidentale, fino alla scultura fitomorfa dei capitelli - è da considerarsi un esempio della transizione verso il Gotico.Il chiostro è opera stilisticamente più matura e costituisce una delle costruzioni più equilibrate nel ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] con la novità di una struttura inedita che incorporava un gusto straniero e una sensibilità «erbipolense»; esprime infatti la transizione di un’epoca, interpreta i canoni della Controriforma e crea le basi dello stile barocco successivo e più maturo ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] , sia pure semplificata (per es. senza il marmo di Purbeck), testimoniando dal punto di vista stilistico una fase si transizione tra decorated style e perpendicular style. L'architetto fu, per lo meno per la fase iniziale, Wilhelm von Schokerwych. Il ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] di urbanizzazione nella R. vera e propria, ove - oltre a centri minori come Sebatum, nei quali è ricostruibile il processo di transizione tra l'agglomerato di cultura retica e l'abitato romano - la sola città di cui si sia riconosciuto e indagato il ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] , di affreschi e di dipinti su tavola, oltre che disegnatori, figurano tra i protagonisti del periodo di transizione fra Gotico e Rinascimento.
Bibl.: E.W. Bredt, Der Handschriftenschmuck Augsburgs im XV. Jahrhundert, Strassburg 1900 (rist ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] modi dell'architettura tardogotica della fine del Trecento nell'Italia centrale: più che definire il suo uno "stile di transizione" (Malaguzzi Valeri, 1899, p. 36) verso il Rinascimento va invece sottolineato come, in base alle informazioni di Iacopo ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] urbana non antropocentrica dunque, che trova il suo motore in luoghi imprevisti, spazi temporanei e della transizione, che proprio perché deboli sono capaci di accogliere grandi trasformazioni economiche, politiche, ambientali e sociali.
«Una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] . Nel 1997 Klaus dovette dimettersi, travolto dai duri contrasti con l’opposizione, e J. Tošovský formò un gabinetto di transizione. Nel 1998, dopo la rielezione di Havel a presidente, si svolsero le elezioni anticipate, che videro l’affermazione del ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....