L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] (Late Susiana), ma non subisce interruzioni nell'insediamento, in cui sono stati trovati frammenti di ceramica del tipo di transizione Samarra-Ubaid.
L'occupazione del Protoliterate (IV millennio a.C.) è documentata nell'area orientale del sito, con ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] orzo e di grano, è attestata a Mehrgarh nel VII millennio a.C., nelle fasi conclusive della grande transizione socioeconomica che portò alla sedentarizzazione dei gruppi locali di raccoglitori e cacciatori. Il passaggio dalla raccolta e dalla caccia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] gli ultimi 700.000 anni circa della cronozona normale Brunhes, sono state individuate cinque escursioni o subcronozone di transizione del campo geomagnetico di interesse globale, ma molte altre certamente ne esistono e di queste parecchie hanno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , Abido). A Maadi, presso Il Cairo, si trovano combinate le varie tipologie, in una fase di transizione al periodo protostorico. Documentazione parallela è fornita dalle rappresentazioni figurate e grafiche, in particolare dalla ceramica dipinta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] prima generazione degli immigrati, manufatti di tipo "pannonico" o prodotti addirittura in Pannonia, compaiono oggetti di transizione e successivamente elementi di corredo tipicamente mediterranei. L'analisi della dislocazione delle sepolture e l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] e a combinazioni di pieni e di vuoti, di luci e di ombre. Tali archetti, che inizialmente occupavano solo la zona di transizione tra i peducci e le muqarnas, finirono col ricoprire l'intera cupola; persero quindi la funzione di elementi di sostegno e ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , già in S. Giovanni di Pré (ora nella cattedrale, fianco sud), opera che inaugurò la fase di transizione verso nuovi equilibri linguistici e produttivi, esemplificati dalla incipiente cultura gaginesca e dal monumento funerario equestre di Francesco ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , appartenente a una famiglia di scultori, che aveva già dato nel padre Kephisodotos una personalità di rilievo nel periodo di transizione dallo stile post-fidiaco ai nuovi fermenti del IV sec., fu di queste nuove tendenze il rappresentante più pieno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] decorativi e infine per claustra arricchiti da vetri colorati. Risultano poi diffusi anche i più tipici elementi di transizione a muqarnas, anch'essi spesso arricchiti da una decorazione dipinta. È ancora questione aperta se essi rappresentino una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e anelli con sigillo simili a quelli rinvenuti a Oc Eo (delta del Mekong), e Chansen, dove la fase di transizione tra preistoria e periodo storico della civiltà di D. è documentata da una serie ininterrotta di livelli d'occupazione. I principali ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....