Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] sono il migliore esempio rimasto di figure in lamina di bronzo.
Gli influssi orientali si manifestano soprattutto nel periodo di transizione tra la fine dell'VIII e la prima metà del VII sec. a. C., specialmente nella plastica a carattere industriale ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] emiliano-romagnolo e datato alla fine del Penultimo Glaciale, che può essere riferito alla fase di transizione Paleolitico inferiore-Paleolitico medio. Importanti modificazioni dell'economia di sussistenza e delle strategie di adattamento sono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] 221 a.C. rifletta il processo di formazione della tradizionale economia di mercato della Cina imperiale con la lenta transizione da forme premonetali ad una forma monetale centralmente controllata dall'amministrazione dello Stato. Al momento della ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] gli oggetti entrati nel museo sino al 1944, la assegna al V sec., ma potebbe essere invece del IV e rappresentare la transizione al periodo Sui.
La quarta stele è insolita per la forza e il vigore della scultura, scolpita sia sul retro che sui ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] metallurgica che almeno inizialmente non offriva le stesse caratteristiche tecniche del bronzo. Sotto il profilo archeologico la transizione all’Età del Ferro fu un processo differenziato nelle varie regioni del Levante che interessò all’incirca la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] dei castellari liguri, in Giornale Storico della Lunigiana, n.s. 26-27 (1975-76), pp. 93- 111.
G. Odetti, Il periodo di transizione dall’età del Bronzo all’età del Ferro in Liguria, in Annali del Museo Civico della Spezia, 1977-78, pp. 185- 90.
T ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] è forse il Master of the Gothic Majesty, le cui figure più naturalistiche e il cui trattamento dei panneggi anticipano il Gotico di transizione di fine secolo, analogamente a quanto prodotto a St Albans e a Westminster. La Bibbia di W. è dunque un ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] amministrazione in tema di decentramento e autonomia, razionalizzazione e semplificazione delle procedure.
In una fase di transizione degli assetti istituzionali e amministrativi è senza dubbio significativo il fatto che il quadro normativo e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] strutturata, continua ad essere dominante durante tutto il Calcolitico sia in Anatolia, dove Hacılar IA-B documenta la transizione dal Neolitico finale, sia in Palestina meridionale, a Bir es-Safadi presso Beersheba, con abitazioni anche di grandi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] del materiale ceramico, dei dati stratigrafici e delle analogie con l'architettura achemenide, termina con un incendio; il secondo è una fase di transizione (IV-II sec. a.C.); il terzo va dal II al IV sec. d.C. (ma F. Grenet propone una datazione al ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....