L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] anteriori. Alcuni esempi di città possono ben testimoniare questo fenomeno di rioccupazione dei siti preislamici in un periodo di transizione in cui si mescolano elementi bizantini, berberi e arabi. Uno di essi è costituito dalla città di origine ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] da alcuni come l'inizio dell'Età del Ferro anche per Cipro. Alcune tombe di Enkomi ci mostrano il periodo di transizione.
Tabella
Architettura
Fortezze. - La più antica fortezza è quella di Nitovikla del Medio Cipriota III, che era ancora in uso nel ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] quella, già ricordata, alla posa in corsi più o meno regolari, nella quale si sarebbe tentati di riconoscere una forma di transizione tra maniere a disegno irregolare e quelle a disegno regolare: e non è casuale, certamente, il fatto che essa si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] valli del Chicama (complesso El Brujo) e del Moche (Huaca de la Luna). Nel complesso El Brujo è stata registrata un'interessante transizione tra i tipi antichi e quelli successivi. Nella sua forma originale una camera misurava 3,26 × 2,16 m e 1,5 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] naturale del sito per interpretare la sequenza delle culture, ma ciò condusse ad alcune inesattezze circa la fase di transizione dal periodo hoabinhiano a quello neolitico. Più di venti anni dopo (1979) Adi Haji Taha svolse nuovi scavi sul ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] determinati e ben definiti. Queste figurine fanno la loro comparsa alla fine dell'Età del Bronzo e nel periodo di transizione all'Età del Ferro. È contemporanea una singolare usanza: nella stessa regione di provenienza di queste piccole figure in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] mancare il coperchio ad elmo e l'urna a capanna. Le tombe a fossa edite in maniera esauriente non sembrano anteriori alla transizione dalla II alla III fase. In esse non è rara la ceramica a fondo chiaro con ornati geometrici.
4) Gruppo di Chiusi ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] indubbiamente il momento più importante di tutta la scultura alsaziana del 13° secolo. Dopo un periodo di transizione, essenzialmente ornamentale, lo stile gotico trovò espressione in un gruppo scultoreo di fama universale, quello (ispirato agli ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] e gocce, oltre ai frontoni con sima. L'interessantissimo edificio, della prima metà del VI sec. a. C., sembra uno stadio di transizione tra il tempio di Demetra e quello C con peristilio.
È nel tempio C, il primo grande edificio dorico periptero, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] urbano con modalità variabili a seconda delle zone e dell’intensità degli influssi esterni. Il secondo marca la transizione dalle forme insediative preurbane a quelle più mature della vita urbana e si contraddistingue per la presenza dei mercati ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....