L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] conducesse all'applicazione dei metodi sperimentali, ci fu una fase di passaggio in cui la ricerca delle cause ‒ in processi di formazione delle cellule.
Questo periodo di transizione fu caratterizzato da una serie di polemiche sui compiti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] possibile organizzazione verso forme protourbane.
Le soglie dell'urbanizzazione
Cina - Il Neolitico tardo segna un'importante fase di transizione dalle comunità di villaggio ai centri protourbani della prima età del Bronzo. Il crescente grado di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] cyber-guerra'.
2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico
La fine Standard II Bloc 4) in grado di colpire i missili nella loro fase di lancio o in quella post-propulsiva (prima, cioè, che il ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] : lo stadio delle precondizioni, il 'decollo' (il 'balzo' della crescita, secondo la terminologia di Gerschenkron), una fase di transizione verso la maturità e, infine, lo stadio del consumo di massa di alto livello, che, probabilmente, corrisponde ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] Amsterdam e, infine, a Londra. L'ascesa di Londra chiude una fase della storia europea e mondiale, perché, per la prima volta, l sui quali fondare la sua analisi. Il dibattito sulla transizione dal feudalesimo al capitalismo, che oppose Paul Sweezy a ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] e
[13] (T × T )* = {(t, t0) : t ≥ t0, t, t0 ∈ T }.
La funzione di transizione dello stato
[14] φ: (T × T )* × X × U → X
x(t) = φ(t, t0, Solo a questo punto si può passare alla fase di realizzazione o in caso contrario ripercorrere ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] il parto in acqua, che permette al bambino una transizione meno brusca dal liquido amniotico, in cui è stato immerso linguaggio è mitico-simbolico, ma ogni sua parte corrisponde a una fase reale del parto ed è mirata a risolverne i problemi. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] di una categoria di vasellame, soprattutto riferibile alla fase Machang (ca. 2350-2000 a.C.), con decorazioni inizio del III millennio a.C. suggerirebbero che tale transizione sarebbe eventualmente avvenuta in età più antica: oltre ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] naturalisti del tempo.
I fossili che nella fase iniziale della paleontologia moderna contribuirono alla formazione dell e Placoidi) ebbero origine nelle prime cosiddette 'rocce di transizione' (parte del Primario o Paleozoico, da 570 milioni di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] l'impianto degli insediamenti con fossato e terrapieno di periodo preistorico a cui sopra si è accennato. Ancora alla fase di formazione delle più antiche strutture statali del Sud-Est asiatico continentale risalgono i resti di Oc Eo sul delta ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...