Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...]
L'epoca ellenistica, che inizia con le conquiste di Alessandro Magno nel 333-331 a.C., rappresenta una fase di transizione per la storia del popolo ebraico. Le Scritture bibliche sono sostanzialmente concluse e raccolte (solo l'Ecclesiaste mostra ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] oggi con i progressi dell'elettronica dello stato solido: la transizione dalla tecnica alla tecnologia è ormai un evento del passato (v un tentativo di rivitalizzare, mutuando dall'esterno la fase di progettazione, il modo artigiano di produrre. Il ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] là dove esso aveva fallito una prima volta, che la transizione al regime democratico da un regime non democratico pone sempre il i militari) avevano avuto una parte dominante nella fase autoritaria. Per superare queste difficoltà e preparare il ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato e molto più umido della fase di transizione (13.000-8.000 a.C.) in cui si espande la foresta rada (quercia-pistacchio), ricca di graminacee e risorse variate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Bang Pakong, nel Golfo di Thailandia. Il sito conobbe una fase di occupazione tra il 2000 e il 1500 a.C. la proiezione dell'immagine del sovrano deificato. Questo processo di transizione del santuario da una tipologia a camera singola in mattoni ad ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] come chiavi di lettura dei processi di adattamento che i soggetti sociali devono affrontare nell'attuale fase di transizione alla modernità avanzata. In questi termini, la sfera del tempo libero risulta particolarmente indicativa dell'auto ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] uscita dalla rivoluzione passasse attraverso la fase dell'industrializzazione capitalistica affinché, dopo populismo i quali ritenevano improbabile e non necessaria la transizione capitalistica data la prevalente base sociale contadina della Russia ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] viaggi in Oriente. Il mercato levantino in questa prima fase è un importante centro di acquisizione di sculture per Palma, Il collezionismo e gli studi antiquari, in Dopo Sisto V. La transizione al Barocco (1590-1630), Roma 1998, pp. 268-83. Sul ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] e di un insieme, altrettanto definito, di meccanismi responsabili della transizione da uno stadio all'altro (v. Marx, 1857-1858); inoltre sociali.
La scuola storica tedesca si trovava in una fase di radicale storicismo, in base al quale si riteneva ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...]
Eley, G., Politica dei notabili e crisi del liberalismo nella transizione degli anni '90 in Germania, in "Quaderni storici", 1989, , Paris 1970.
Gruder, V.R., Classe e politica nella fase pre-rivoluzionaria: l'Assemblea dei notabili del 1787, in La ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...