Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] come pacchetto Treu e legge Biagi) sono i fattori sottostanti tale prolungata fase di espansione. Nel 2004-05 questa si è interrotta, anche a offrire certezze a un Paese stanco della lunga transizione seguita al crollo del sistema dei partiti, mentre ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] formali si accompagna l'interesse per quanto sta avvenendo oggi in Cina.
La letteratura cinese sta ancora vivendo una fase di transizione, ma ha raggiunto la consapevolezza di non essere isolata dal resto del mondo, bensì di farne parte, anche se ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] nella sostanza restava immutata. Tale impostazione, nella seconda fase della legislatura, con la presidenza Shamir, venne chiaramente incentrato sul sacrificio.
Per il periodo di transizione dal Bronzo Tardo al Ferro risultano di particolare ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] campo l'orientamento di chi mira a una rapida transizione all'economia di mercato si confronta con quanti (fra di O. Vávra.
L'occupazione nazista (1939-45) interrompe la fase d'espansione sequestrando gli studi di Barrandov edificati nel 1932-33. ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] La strategia adottata per guidare il processo di transizione dell'ex DDR verso l'economia di mercato ha 5%.
A partire dal 1994 si è aperta per l'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si è mostrata più debole del previsto. Il PIL è ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] in Puglia la transizione all'età del Bronzo è documentata da complessi riferibili alla fase avanzata della facies di spada e accompagnati da segni eccezionali di prestigio.
Dalla seconda fase della prima età del Ferro (fine del 9°-prima metà dell'8 ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] il passaggio alla vita civile (si ritiene che tra la fase insurrezionale e la liberazione il numero dei partigiani passasse da 130 italiano era anche tragicamente fratricida. Nella convulsa transizione dalla guerra civile alla pace, una sorta ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 'passato che non passa'. Assai più che una progressiva transizione dal comunismo al capitalismo, dal totalitarismo alla democrazia, dall' In questo senso, la sua epoca aveva chiuso una fase della storia russa che era stata aperta da Gorbačëv. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] (ANP) creata ad hoc. Si iniziò con l'avvio della fase di autonomia nella Striscia di Gaza e nell'enclave di Gerico, in in ̔Irāq dopo il 2003 era rendere ingestibile la transizione alla democrazia fortemente sostenuta dagli Stati Uniti, arrivando a ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] della scomparsa della tipica morfologia lagunare e delle aree di transizione alla terraferma) ha portato, da un lato, all' oltre a ciò occorre anche, e soprattutto, dividere la fase della progettazione da quella della realizzazione degli interventi. A ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...