Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] misure di riforma venivano applicate con un meccanismo di transizione, che prevedeva che le persone con un’anzianità superiore metà degli anni Novanta, i sistemi di welfare conoscono una fase di riforme e la spesa sociale si arresta, per ridursi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] alfonsino (1252-1287), con un periodo intermedio di transizione. Inizialmente il lavoro dei traduttori si concentrò sulle conservati a Madrid (Mus. del Prado), e come la seconda fase della decorazione di San Baudelio de Berlanga. Il programma di Santa ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] nel centro urbano di solito è seguita da una zona di transizione, in cui la crescita dei licheni aumenta sensibilmente procedendo verso disturbo nelle aree più esposte. Inoltre, in fase di pianificazione dovrebbero essere presi in considerazione la ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ’intero processo di modernizzazione, ma viene fronteggiata soprattutto attraverso la crescita delle risorse.
Nella lunga fase di transizione demografica il declino della natalità è ritardato, rispetto a quello della mortalità, per ragioni culturali ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] sostituisca quello entrato in crisi con la fine della fase più ideologica e ambiziosa della guerra al terrorismo e del Cairo, prevedeva la creazione di un governo di transizione formato da tecnocrati in vista di elezioni legislative e presidenziali ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] si vede, per molti aspetti si è trattato di una transizione alla modernità: ma avvenuta in una certa indifferenza delle classi posizioni di leadership sui mercati. Ma oggi sappiamo che una fase si è conclusa. Anche in una realtà apparentemente così ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] applicazione delle regole del commercio internazionale, offrendo un periodo di transizione di cinque anni. La Cina è nel complesso un paese imperatore, il fanciullo Pu Yi, aprì una nuova fase della storia cinese. Nell'ottobre dell'anno precedente una ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] nominando un presidente e un capo del governo, ma la transizione non ha funzionato alla perfezione. Il 10 dicembre l’esercito quale il regime cercava una legittimazione internazionale, dopo la fase di lungo isolamento. Grazie all’opera di mediazione ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 165-187.
T. Kölzer, Un regno in fase di transizione: la Sicilia durante la minorità di Federico II, ibid., pp. 196-211.
E. Pispisa, Medioevo meridionale. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] delle tentazioni autoritarie e l’apertura di una nuova fase politica con i governi di Giuseppe Zanardelli e Giovanni 2-3), la popolazione italiana ha da tempo completato la sua transizione demografica che l’ha portata dagli alti livelli di natalità e ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...