Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dimissionari guidati da Marcantonio Gaspari, l'altra, filoitaliana, che rivendicava il diritto di rappresentare la città nella fase di transizione, che dopo la firma dell'armistizio di Cormons era diventata una possibilità meno remota. Di fatto i ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , La municipalità.
304. Michele Simonetto, Magistrati veneti e politica giudiziaria austriaca. Problemi e contrasti di potere in una fase di transizione. 1798-1805, "Studi Veneziani", n. ser., 26, 1993, pp. 117-195; Id., Un dibattito sull'avvocatura ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di nutrimento che come guida della meditazione religiosa.
b) Transizione verso atteggiamenti moderni
Via via che gli strumenti del linguaggio, errore di breve durata, commesso durante l'ultima fase dell'era industriale conclusasi negli anni sessanta e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Assemblea generale tenutasi alla fine del 1960, durante la prima fase della crisi del Congo, fu un segno inequivocabile di negli anni novanta è divenuto quello di sostenere la transizione dei paesi ex comunisti dall'economia pianificata all'economia ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] e divideva pensando all'Inghilterra e alla Francia. In secondo luogo i paesi europei erano tutti in una fase di transizione da un regime aristocratico-censitario a uno democratico, da un regime monarchico a uno repubblicano, mentre gli Americani ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] inserito negli atti del concilio.
Seguì l'ultima intensissima fase del Vaticano II durante la quale vennero tra gli altri , al mondo moderno: la parola chiave di questa transizione dalla fisionomia del cattolicesimo delineata dai concili Tridentino e ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ritenuto trasgressivo. Esso può, altresì, investire la sola fase applicativa, come avviene nel caso in cui sul Bologna 1990.
Sousa Santos, B. de, Stato e diritto nella transizione post-moderna. Per un nuovo senso comune giuridico, in "Sociologia ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] possibilmente coerente ed efficace. Era stata progettata una transizione graduale ai prezzi di mercato, ed era già i moduli detti in una sequenza temporale in cui la seconda fase, e quindi l'intervento dell'organo collegiale, è solo eventuale. ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] politiche diverse tra loro e rispetto alle precedenti fasi di concentrazione.Il processo di frammentazione è dunque una fase di transizione del ciclo da uno status aggregato del sistema internazionale a un altro status che possiamo chiamare di ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] -6 (2002-2003), pp. 35-43, e accolta, in una prima fase, da M. Sargenti, Il diritto privato nella legislazione di Costantino. Persone e migliore conoscenza dei caratteri del diritto nel momento di transizione tra l’ultima età del principato e l’avvio ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...