SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sulla Vistola.
La guerra svedese-polacca era stata una fase del grande conflitto -tra il cattolicismo e il stato, J. Ramstedt, il carattere di un ministero di transizione, quando il parlamento norvegese nel 1905 dichiarava scaduta l'unione ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] all'interno, attraversava anche nella politica estera una critica fase. L'Italia, che dal 1889 al 1895 aveva lago; mentre i Bambala di Amar Burgi sembrano avvalersi di un linguaggio di transizione fra il galla e il sidama, come (a quanto si dice) ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] simultaneo di elementi per lo innanzi manifestantisi in una fase embrionale e per di più sporadici, e ora raccolti non come uno stato permanente di sudditanza, ma come gradino di transizione alla piena cittadinanza, e talora il periodo di trapasso fu ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] quando è attivato e le rilascia al termine, lo scatto di una transizione determina un flusso di risorse e un cambiamento di stato della rete. percorsi sul grafo) fino a che un'opportuna fase di filtraggio non consente di estrarre i filamenti che ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] preziosi giacimenti il loro sviluppo economico. Attraverso una zona di transizione, che si estende fra 30° e 33° di latitudine degl'Inca, mentre gli anteriori si allacciano piuttosto alla fase Chincha del Perù e alla Diaghita dell'Argentina. Molto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] ritardo. Quanto al tasso d'interesse, esso risente della transizione a una politica monetaria di tipo indiretto: il tasso del patrimonio industriale) e il Museo di San Leucio (ancora in fase di progettazione). Una serie di musei locali (per es. il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] monete, si era cosi aperta col 1935 la fase opposta in cui, per ragioni essenzialmente politiche e . - Questo periodo, detto del diritto intermedio, segna la transizione dal diritto francese antico al moderno. L'opera della rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] una lunga tradizione li ha fissati entro la larga zona di transizione in cui si confondono i caratteri dei due opposti versanti. A dire terminali o frontali, e ognuno di essi contrassegna una fase di sosta: i più appariscenti sono i due Salpaus selkä ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di un boom.
Ma anche in queste circostanze la transizione non avviene senza profonde alterazioni nel contesto fisico della città abbandonano la ''Grande Mela'' forse per sempre. Durante la fase espansiva degli anni Ottanta 5,6 milioni di m2 di nuova ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] attuali restrizioni, la configurazione che presenterà la distribuzione della ricchezza e del reddito quando l'odierna fase di transizione dall'economia liberale a quella corporativa sarà stata sorpassata, i progressi che saranno stati realizzati in ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...