Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] ultimi tempi tale influenza è risultata abbastanza ridotta a causa della fase di instabilità politica che si è aperta nel 1992.
È e politica sia associata anche a processi di transizione alla democrazia.
Lo studio del comportamento giudiziario
Lo ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Secondo la teoria di Darwin l'uomo comparve in una fase tarda dell'evoluzione della vita sulla Terra. Tutti gli . Secondo le teorie di Maine e di Morgan sarebbe stata la transizione dal 'sangue al suolo' a segnare la linea di demarcazione tra ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] oggi con i progressi dell'elettronica dello stato solido: la transizione dalla tecnica alla tecnologia è ormai un evento del passato (v un tentativo di rivitalizzare, mutuando dall'esterno la fase di progettazione, il modo artigiano di produrre. Il ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] , soprattutto fra la Loira e il basso Reno, nella transizione dall'età merovingia a quella carolingia. L'espansione della dominazione feudalesimo, in senso politico-signorile, non già una fase storica necessaria nello sviluppo dei popoli, bensì più ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] .
2.3 Le “corti del precedente”
Mentre si svolge la fase evolutiva (o meglio: involutiva) che si è appena tentato di descrivere metà del ’900. Non si è però trattato di una transizione chiara ed univoca da quel modello ad un diverso modello di corte ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] o meno lontane esperienze precedenti e, insieme, quanto è in fase di più o meno avanzato divenire. Sempre restando fermo, si l'altro, la creazione di un nuovo esecutivo di transizione con la partecipazione del FPR, l'inserimento dei guerriglieri ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] . 46, lett. d). Non è invece prevista una fase transitoria per l’altra prestazione. Tuttavia l’abrogazione dell’indennità gli anni 2013-2016 «al fine di garantire la transizione verso il regime delineato della riforma degli ammortizzatori sociali» ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] . Quando queste ultime recidono ogni legame con il centro, si ha quella situazione che gli storici definiscono fase di transizione o fase di frammentazione in Stati, ossia la dissoluzione dell'impero in Stati patrimoniali autonomi.
Nel contesto di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Ben poco sappiamo della formazione notarile nell'età di transizione dalla charta all'instrumentum; ma è del tutto fonti romane del Corpus iuris. E tuttavia fu solo in una fase successiva, nel corso del Duecento, che la dottrina giuridica iniziò ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] legislativi sulla flessibilità pensionistica nella transizione intergenerazionale attraverso meccanismi solidaristici (d di esempio, all’atto del cambio di Governo risultavano ancora in fase di emanazione i provvedimenti previsti dall’art. 26 l. 15.7 ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...