Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] presente segnato anche da una crisi di transizione nel modo di 'regolazione' sociale e partire dalla centralità del territorio (suo controllo e organizzazione) in una fase determinata, quella dello Stato-nazione nel periodo che va dal 1870 al ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] punto, peraltro, la teoria del ciclo di vita prevede una quarta fase, definita riurbanizzazione, nella quale tornerebbero a crescere il nucleo (gentrification: spaziale propria delle megalopoli. Forme di transizione sono rappresentate, per es., da ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , fu poi interrato e sul luogo furono costruiti magazzini. Il tempio, nella sua fase attuale, è databile tra il 42 e il 38 a. C., ma fu I musaici testimoniano in modo significativo il periodo di transizione, dall'arte pagana a quella cristiana, nell' ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per la località remota in cui sono venuti alla luce (v. più avanti, B, v, a).
Un po' più tardi, nella fase di transizione fra la prima e la tarda età imperiale, vanno datate le coppe di vetro incolore, dalla forma più bassa e più larga con incisi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più giovane, quella dei maestri che appartengono al periodo di transizione all'arte di Fidia. V'era così l'Afrodite di più a E del fosso contemporaneo al ponte. I muri di questa seconda fase, databile all'inizio del IV sec. a. C., distanti fra di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] seguiti dagli innovatori, da elementi che ritroviamo nell'espressionismo musicale del Novecento. Anch'esso è una fase di transizione e, sulla base dell'analisi delle costanti stilistiche che caratterizzano questa crisi di sviluppo, bisogna convenire ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] della scrittura Lineare A, ancora associata a segni di scrittura geroglifica, o di transizione fra l'una e l'altra.
La ceramica della seconda fase protopalaziale (v. anche s. v. Esplorazione Archeologica, fig. 544) sembra restringere il repertorio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in Anatolia, dove Hacılar IA-B documenta la transizione dal Neolitico finale, sia in Palestina meridionale, un temenos simile sono documentati anche ad Ai e Biblo. Durante la fase iniziale del Bronzo Medio (BM IIA, 2000-1800 a.C.) nessun edificio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] alle residenze del potere in questo periodo di transizione è scarsamente documentata. Si è tentati di immaginare I sec. a.C. e l'XI sec. d.C., nella prima fase di questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni; le abitazioni più ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Graufesenque, mentre la fase "nobile" (che Hermet chiama "primitiva") vi appare soltanto nei suoi stadi posteriori. Soprattutto caratteristici di La Graufesenque sono i suoi stili "splendido" e di "transizione", rispettivamente databili intorno all ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...