Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Più a nord, nelle Isole Britanniche e in Irlanda, dopo una fase iniziale in cui compaiono alcune forme di B.C. nello stile AOC, il periodo finale della cultura C.-Tripolje ed è di transizione all’età del Bronzo.
Nata nei Carpazi dell’est, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] o solo testimoniate dalle fonti.Edificio di transizione, cronologicamente pertinente al sec. 11°, ma 1198, dopo l'inizio del pontificato di Innocenzo III: nella prima fase si provvide a restaurare un edificio quasi in rovina, nella seconda vennero ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] fenomeno di rioccupazione dei siti preislamici in un periodo di transizione in cui si mescolano elementi bizantini, berberi e arabi. la più importante trasformazione del paesaggio "libico", nella fase di passaggio tra età bizantina e islamica, è ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Cipro. Alcune tombe di Enkomi ci mostrano il periodo di transizione.
Tabella
Architettura
Fortezze. - La più antica fortezza è quella lungo il collo, con in mano una brocca. In una prima fase solo la testa della donna è fatta con una matrice, in un ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] analoghe sulle lamine di scudi da Olimpia attestano una transizione pacifica dal VII al VI sec. a. C. Solunto nel museo di Palermo rappresentano abbastanza compiutamente questa fase. Mentre volti di trasfigurata dolcezza, gli occhi affondati e ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nell'ombreggiatura delle vesti d'oro o nelle zone di transizione tra lo sfondo d'oro e il verde, generalmente usato attribuibili al primo quarto del 14° secolo. Quest'ultima fase della tradizione musiva bizantina influenzò fortemente l'Occidente, in ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato e molto più umido della fase di transizione (13.000-8.000 a.C.) in cui si espande la foresta rada (quercia-pistacchio), ricca di graminacee e risorse variate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] un’autarchia economica e culturale, ma la vita continua. Risparmiata dalle invasioni barbariche, l’Istria entra nella fase di transizione verso il Medioevo.
Bibliografia
R. Matijašić, Roman Rural Architecture in the Territory of Colonia Iulia Pola ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Bang Pakong, nel Golfo di Thailandia. Il sito conobbe una fase di occupazione tra il 2000 e il 1500 a.C. la proiezione dell'immagine del sovrano deificato. Questo processo di transizione del santuario da una tipologia a camera singola in mattoni ad ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] oggetti di lacca e legno laccato con pitture di uno stile di transizione tra quelli dei periodi Han e Jin, oltre ad alcuni vasi D. deve ascriversi al periodo Tang. In questa fase l'iconografia mahayanica trionfa con rappresentazioni di Buddha (quello ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...