Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] francese aveva significato per la Chiesa l’aprirsi di una fase di resistenza e di opposizione. LaRestaurazione operata dai governi di forme associative e solidali, in un’epoca di transizione e di incertezze nel vissuto degli strati popolari. Il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] sociale e l'espressione di un conflitto giunto a una fase culminante tra le componenti in lotta. Senonché il filo e danno origine a un'altra mediante un periodo di transizione segnato dal sovvertimento violento del vecchio ordine diretto ad aprire ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] non essere modelli descrittivi. Da tale critica si avvia una fase di radicale messa in questione che porterà, per più di 1942 (tr. it.: Lo Stato autoritario, in La società di transizione, Torino 1979).
Horkheimer, M., Adorno, T.W., Dialektik der ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] d'ora innanzi praticato in città".
Il fatto è che in questa fase di sviluppo storico del gioco del calcio non vi era alcuna distinzione proprie pulsioni aggressive.
Si tratta di una transizione che, sorta da un'accresciuta sensibilità nei confronti ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] il mondo. Per la disciplina morale familiare, in questa fase storica il nemico principale appariva essere il liberalismo, nel e che la stava facendo approdare alla prima transizione demografica, anticipando dinamiche che avrebbero colpito in seguito ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] verificatesi nelle file degli strati alti. La transizione demografica dei decenni successivi, insieme con il in tali classi. Anche in Europa, tuttavia, durante la fase di sviluppo protrattasi dalla fine della seconda guerra mondiale agli anni ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] al Collegio Bianchi. Nel caso di Bologna la transizione dalle scuole pubbliche municipali alle scuole private cattoliche si come quella de La Rete di Leoluca Orlando nella sua fase di massima espansione anche extrasiciliana (per esempio Laura Rozza) ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] papa e della Chiesa per il paese in una difficile transizione, la politica democristiana rivendicava un margine ampio di autonomia , con la fine del centrismo e l’avvio di una fase politica più incerta, offre un’ultima possibilità al mondo clerico- ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] per la prima volta dopo molti anni, segnando l'inizio di una fase di declino. L'affievolirsi della 'luna di miele' tra politica e di un biologo molecolare intervistato a proposito di questa transizione (v. Etzkowitz, 1983). L'idealizzato codice etico ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Secondo la teoria di Darwin l'uomo comparve in una fase tarda dell'evoluzione della vita sulla Terra. Tutti gli . Secondo le teorie di Maine e di Morgan sarebbe stata la transizione dal 'sangue al suolo' a segnare la linea di demarcazione tra ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...