Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] paesi del blocco ex sovietico dove il Partito comunista ha mantenuto una posizione di rilievo anche durante la fase di transizione degli anni Novanta. Erede dell’ex Partito comunista è infatti il Partito socialista bulgaro, che alle elezioni del ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] Incalzato dal Rpf, Habyarimana annunciò nel luglio 1991 la transizione al multipartitismo e aprì a un lungo negoziato che il i suoi alleati ruandesi e ugandesi, innescando una nuova fase del conflitto che coinvolse Angola, Zimbabwe e Namibia a ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] della repubblica.
Economia, energia e ambiente
Chiusa la fase di profonda instabilità interna dei primi anni Novanta, i governi georgiani hanno attuato un’efficace politica di transizione verso il libero mercato, attraverso la privatizzazione delle ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] di Chicago ha inoltre ratificato la strategia di ritiro dallo scenario afghano, impegnandosi ad assistere il paese durante la fase di transizione che si aprirà al termine della missione Isaf, fissato per la fine del 2014. Infine, il vertice ha dato ...
Leggi Tutto
Argentina
Stato dell’America Meridionale, Repubblica federale con capitale Buenos Aires.
La fase precolombiana
Varie popolazioni amerindie vivevano nel territorio argentino prima della colonizzazione [...] la lunga guerra contro il Paraguay (1865-70) si chiudeva la fase dei conflitti internazionali cui l’A. aveva partecipato: l’annosa questione di
La sconfitta delle Falkland e la difficile transizione alla democrazia
L’invasione delle isole Falkland ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] minacce alla stabilità e sicurezza possono derivare proprio dagli sviluppi della fase post-Ben Ali, dal momento che ancora non si è definito un chiaro modello di transizione e che l’attuale quadro politico interno è reso incerto dal proliferare ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] alla stabilità e sicurezza possono derivare proprio dagli sviluppi della fase post-Ben Ali, dal momento che ancora non si è fenomeno del salafismo politico, emerso nei due anni di transizione, che ha causato numerosi problemi al governo provvisorio, ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] e i giornalisti sono spesso vittime di intimidazioni e attacchi. Nel complesso, la democrazia albanese è ancora in una fase di transizione e consolidamento: nel 2011 il paese si è classificato 87° su 167 nel Democracy Index dell’Economist. Tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] Incalzato dal Rpf, Habyarimana annunciò nel luglio 1991 la transizione al multipartitismo e aprì a un lungo negoziato che il i suoi alleati ruandesi e ugandesi, innescando una nuova fase del conflitto che coinvolse Angola, Zimbabwe e Namibia a ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] 23 anni) – si deve al ritardo del processo di transizione demografica dall’alta alla bassa mortalità e dall’alta alla al declino della mortalità, e in questa fase il tasso d’incremento accelera. Più questa fase è lunga, tanto maggiore è l’ ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...