BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] costruttive caratteristiche di un periodo di transizione, nel deambulatorio della cattedrale e nel ca., illustra bene questo dualismo: la sua tipologia testimonia la fase di passaggio dalla scultura romanica, con forme schematiche e stilizzate, ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] (Rolland, 1944, p. 105). La copertura della chiesa in questa prima fase era lignea, sormontata da una torre.Nel sec. 11° il conte Baldovino della regione della Schelda, arte provinciale di transizione frutto dell'evoluzione del Romanico normanno, che ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] di centro-sinistra segnò l’avvio di una nuova fase della politica marocchina, caratterizzata dal governo dell’alternanza. di stallo, un piano in due fasi: cinque anni di transizione, durante i quali la regione sperimenti l’autogoverno sotto sovranità ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] Hussein, ognuna portatrice di specifici interessi di parte. Per tale motivo, la transizione del paese verso un compromesso nazionale onnicomprensivo è tutt’oggi in fase di completamento.
Economia ed energia
Lo stato dell’economia irachena e la sua ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] di stallo, un piano in due fasi: cinque anni di transizione, durante i quali la regione sperimenti l’autogoverno sotto sovranità di centro-sinistra segnò l’avvio di una nuova fase della politica marocchina, caratterizzata dal governo dell’alternanza. ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] il 1989 e il 1991, che ha guidato la transizione repubblicana mantenendo saldo il controllo delle leve del potere politico determinato nel corso dell’ultimo biennio una nuova fase di avvicinamento dell’Uzbekistan agli interlocutori euro-atlantici, ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] di Hassan Sheikh Mohammed a presidente, segnano una nuova fase nella vita della Somalia.
Infatti, l’insediamento del presidente nelle recenti negoziazioni sullo status delle istituzioni di transizione.
Popolazione e società
La società somala si ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] Hussein, ognuna portatrice di specifici interessi di parte. Per tale motivo, la transizione del paese verso un compromesso nazionale onnicomprensivo è tutt’oggi in fase di completamento.
Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciitadi Raffaele ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] la guida dell’allora presidente Mohamed Ibrahim Egal, la transizione ha fatto perno sui maggiori clan della regione e ha negli anni Sessanta, fino alla degenerazione dell’ultima fase familiaristico-clientelare del governo di Barre, per alimentare ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] della repubblica.
Economia, energia e ambiente
Chiusa la fase di instabilità interna dei primi anni Novanta, i governi georgiani hanno attuato un’efficace politica di transizione verso il libero mercato, attraverso la privatizzazione delle imprese ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...