Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Italia (nel 2010) e Regno Unito (nel 2011); una fase espansiva simile a quella sperimentata negli anni Sessanta e Settanta ma, in cui stabilità interna e dell’area latinoamericana e transizione democratica e pacifica del potere saranno le variabili da ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] 1875 e il 1880, numerosi altri paesi entrano, a loro volta, nella fase di declino della fecondità, quasi tutti allo stesso momento (gli scarti di norma della lunga fase evolutiva del processo riproduttivo: al termine della lunga transizione dall'alta ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] del secolo e lo scoppio della Seconda guerra mondiale.
La seconda fase è costituita dalla cosiddetta ‘Età dell’oro’: un’intesa tra il futuro in quanto impongono dei limiti ai sentieri di transizione da tecnologie vecchie a quelle nuove. Questo vale a ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] diritti umani non fosse così importante, come se riconoscessero la transizione sociale e politica in atto e non pressassero troppo sulla della Repubblica popolare, per Pechino è iniziata una fase di grande crescita, più controllata nel periodo della ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] sole di fronte alla morte.
Crollo della fecondità
La transizione della fecondità inizia, di norma, dopo quella della della fig. 4).
Uno degli squilibri più impressionanti nella fase terminale del ciclo di vita è costituito dalla crescente quota ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] i repubblicani non erano riusciti a bloccare in una fase precedente. Per questo motivo, diversi studiosi hanno parlato governatore del Massachusetts aveva varato provvedimenti per stimolare la transizione verso forme di energia pulita, ha fatto su ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] ricerca di base, la cultura, il turismo, il porto, le infrastrutture, il divertimento possono consentire a Genova di uscire dalla fase di transizione in cui è rimasta appesa negli ultimi venti anni. 'Genova per noi' non è solo un verso musicale di un ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] del 13° secolo. Dopo un periodo di transizione, essenzialmente ornamentale, lo stile gotico trovò espressione Busnang (1464) nella cattedrale, illustrano perfettamente questa nuova fase della sua scultura. L'artista scolpì a Strasburgo il Crocifisso ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] mortalità. Il punto c della figura segna la fine del processo di transizione demografica, che nei paesi dell'occidente europeo è durato tra i paesi sviluppati (che hanno già concluso la fase della transizione) e si presume che possa costituire una ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] principale elemento di novità che accomuna i paesi in transizione è rappresentato dall’emergere di una pluralità di forze almeno in parte simile a quello che caratterizzò l’ultima fase della Russia zarista, vale a dire un conflitto insanabile tra ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...