Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] rapporti dell’Eu con altri blocchi regionali si sono intensificati. In questa fase, il caso più eclatante di ‘invenzione di una regione’ da parte approccio ancora meno volto a sostenere una transizione democratica. Al contrario, le politiche europee ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] regime si riconsolida o rinvia la resa dei conti con le opposizioni; se invece falliscono, si apre la transizione. Essa è la fase intermedia tra un regime e un altro e mostra la crisi inarrestabile del regime non democratico. Possono esservi scelte ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] nel Sud, dove il declino del colonialismo aprì una fase di instabilità e un vuoto di potere. Il ‘Terzo una categoria a sé. Parag Khanna identifica un Secondo mondo in transizione composto da paesi che vengono chi dal Secondo e chi dal Terzo ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , questo consentirebbe il formarsi di maggioranze trasversali in fase di delibera. Tuttavia, la tendenza dell’agenzia è equilibri di potere emersi a seguito del recente processo di transizione dello status di potenza da alcune regioni mondiali ad ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] 92, con una crescita anche degli stati considerati ‘anocratici’, in transizione incompleta verso la democrazia, passati da 23 nel 1988 a oltre leggi antiterrorismo) pare aver portato ad una nuova fase, nella quale i giudici, o altre istanze ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] le religioni entrano, metaforicamente parlando, in una lunga fase di esilio.
L’esclusione della religione non riguarda solamente Turchia, o al caso delle chiese cristiane nella transizione pacifica del Sudafrica post-apartheid. Crescenti, inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Mubārak, ex presidente dell’Egitto. Il processo di transizione verso la democrazia nei paesi coinvolti dalle rivolte 2009). La massima parte dei giacimenti petroliferi statunitensi è in fase di declino produttivo e, ai ritmi di estrazione del 2009 ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] presi.
L’aspetto più importante del nuovo accordo, d’altra parte, è quello di aver sancito la transizione (reset) dei rapporti fra Usa e Russia: dalla fase essenzialmente antagonistica caratteristica della presidenza di George W. Bush, a una nuova ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] equilibri di potere emersi a seguito del recente processo di transizione dello status di potenza da alcune regioni mondiali ad , questo consentirebbe il formarsi di maggioranze trasversali in fase di delibera. Tuttavia, la tendenza dell’agenzia è ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] in maniera rilevante, soprattutto dopo il 2000. La transizione a un modello neo-liberale è però avvenuta in nel 2009).
La massima parte dei giacimenti petroliferi statunitensi è in fase di declino produttivo e, ai ritmi di estrazione del 2009 (7 ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...