Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] civile, segnarono l'avvio di una nuova fase politica: T. E. passò infatti sotto l'amministrazione provvisoria dell'ONU, che nel luglio 2000 promosse la costituzione di un governo di transizione in cui entrarono anche esponenti politici locali ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Raúl alla presidenza, il 24 febbraio 2008, gli analisti continuano a domandarsi se il paese si trovi o meno in una fase di transizione politica. I cambiamenti sono di certo inevitabili perché nessuno, tra i politici cubani, gode di un’autorità pari a ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] di espansione e dove i tassi di natalità tendevano a mantenersi bassi. Si potrebbe quasi affermare che in questa fase di transizione le zone rurali si siano specializzate nella riproduzione e le aree urbane nella produzione e che i rilevanti afflussi ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] Dopo un biennio di instabilità politica generata dalla difficile transizione post-sovietica e dal conflitto nel Nagorno Karabach, Questa tendenza si è approfondita in particolar modo nella fase successiva all’ondata delle ‘rivoluzioni colorate’ che, ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] personalmente non rieleggibile, e Kufuor (Npp).
Popolazione, società e diritti
Il paese sta attraversando una fase di transizione demografica: il tasso di crescita della popolazione va declinando, grazie a una sostanziale stabilità dei tassi ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] febbraio 2007) di rimuovere i monumenti che richiamassero la fase sovietica dimostrano il peso che una memoria storica non settore della formazione universitaria.
Economia ed energia
La transizione economica verso il libero mercato è stata attuata ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] di scarsa stabilità interna, l’ex colonia francese ha attraversato una fase di profonda turbolenza politica. Con l’intento di restare in però dimostrato fedele ai patti, e dopo un anno di transizione il Niger si è avviato nel 2011 verso la strada ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] pianta, a due absidi contrapposte, risalga alla prima fase progettuale (Guiglia Guidobaldi, 1978). Pur nell'incertezza cronologica Ščedrin, Fr.f.v. XI. 3; Pianosi, 1992).Al momento di transizione tra il sec. 13° e il 14° è databile l'illustrazione del ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] . In breve, se si opererà con saggezza e lungimiranza, questi tre-quattro decenni a cavallo del 2000 rappresenteranno la fase di transizione e di passaggio verso un mondo in cui l'incremento demografico, la povertà, la fame finalmente regrediranno ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] industriale e tecnologico, l'emigrazione europea assume dimensioni imponenti. A ciò concorre anche la fase espansiva di transizione demografica provocata dalla progressiva riduzione della mortalità. In questo periodo ai flussi provenienti dall ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...