(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di campo elettromagnetico con andamento uniforme in ampiezza e fase in una zona intorno all'antenna ricevente nelle misure pareti non completamente schermanti. La gradualità della transizione e la conformazione delle pareti laterali consentono ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] usa invece una sorgente stimolante esterna, detta pompa.
La pompa provoca transizioni dal livello 1 al livello 3 (fig. 14 a), mentre di uscita (possibilmente maggiore di 107), c) inversione di fase tra entrata e uscita; d) bassa "deriva" (tensione ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] teorici, che è ancora da perfezionare.Il fenomeno della transizione da regime laminare a regime turbolento e la complessità di più basse, si innesca la cavitazione con il cambio di fase da liquida a gassosa; quest'ultima viene riassorbita a causa ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] struttura a bande. Atomi ultrafreddi intrappolati in reticoli ottici tridimensionali hanno permesso anche l'osservazione della transizione di fase quantistica da un superfluido a un isolante di Mott. Dal punto di vista della computazione quantistica ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] luogo solo attraverso una rottura dei legami presenti nella fase metastabile. Pertanto tale processo richiede, in generale, un'elevata energia di attivazione; la velocità di transizione risulta allora molto piccola giustificando la stabilità dei ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] , ricorderemo gli interessanti sviluppi dell'emissione acustica allo studio delle fratture, la caratterizzazione delle transizioni di fase dei superconduttori mediante lo studio della propagazione elastica, gli aspetti teorici e le applicazioni della ...
Leggi Tutto
Lee, David Morris
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Rye (New York) il 20 gennaio 1931. Dopo aver compiuto gli studi universitari, dapprima alla Harvard University, fino al 1952, e poi presso la [...] sotto la guida congiunta di L. e di Richardson. I tre ricercatori dimostrarono che l'isotopo raro He-3 ha una transizione di fase a superfluido a circa 2,5 mK. Il risultato non può essere spiegato in termini classici e ha contribuito a trasformare ...
Leggi Tutto
Osheroff, Douglas Dean
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato ad Aberdeen (Washington), il 1° agosto 1945. Si è diplomato in fisica presso il Caltech (California Institute of Technology), per poi conseguire [...] la prima verifica sperimentale del modello denominato Baked Alaska, messo a punto da A. Leggett, per spiegare la transizione dalla fase A superfluida (quella scoperta insieme a Lee e Richardson) a quella B, a più bassa temperatura, supponendo che ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] esempio, l'assorbimento ottico inizia a 1,2 eV, anziché alla transizione diretta Γ25' → Γ15 (~ 3, 8 eV).
Tale problema costruiti come precedentemente descritto. La lunghezza di coerenza di fase nella struttura a superreticolo della fig. 11C viene ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] mi varia da punto a punto e da campione a campione) e di conseguenza qEA ≠ 0 in questa regione. La transizione di fase vetrosa è caratterizzata da un valore di qEA diverso da zero.
Un concetto molto importante nell'analisi teorica dei vetri di spin ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...