Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] particolare) di dotarsi di statuti originali, soprattutto durante l'attiva fase costituente degli anni 1970-1972. In realtà le regioni più tende ad attenuarsi, salvo che nei periodi di transizione. Per esempio, a partire dal 1977 il Partito ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] cui interno provengono i fondatori delle BR, è emerso nella fase del centro-sinistra, che aveva portato con sé speranze di grandi , si trovò invece emarginata durante il processo di transizione democratica, e ciò spinse i leaders dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] per modificare le tendenze a lungo termine delle emissioni antropogeniche". Ai paesi caratterizzati da economie in fase di transizione è invece concesso un certo grado di flessibilità. La Convenzione stabilisce un meccanismo per dotare di risorse ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] equilibrio di un sistema consolidato da un secolo.
Non meno gravi sono i problemi finanziari sia nella fase di transizione sia a regime. Le risorse per finanziare tale livello pensionistico universale potrebbero non derivare dalla tassazione generale ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] Consiglio di Sicurezza per essere adottata, in qualsivoglia fase del processo, deve ottenere la maggioranza di due nel caos, ma l’ONU ha recuperato un ruolo centrale nella transizione dal regime di Saddam Hussein alla formazione di un nuovo governo. ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] , per oggetto: la partecipazione delle Regioni alla fase ascendente di processi comunitari di decisione; forme di , oggi di federalismo si ragiona anche con riguardo a transizioni istituzionali che implicano la devoluzione di poteri di Stati più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] del De rebus gestis Antonii Caraphaei, non mancò di avvertire la transizione, in virtù della quale la sua storia era al tempo stesso «natura comune delle nazioni», ossia allo studio della fase aurorale in cui ebbe origine l’umanità, allorché si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] James Meade, Austin e Joan Robinson – che dibattono sul Treatise on money di Keynes e sulle sue idee nella fase di transizione dal Treatise alla General theory of employment, interest and money (1936).
Un quarto episodio è legato allo sviluppo dello ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] del Doha Round
Dopo Cancún il negoziato entrò in una fase di stallo, che durò parecchi mesi, finché USA e UE di sviluppo e buona parte delle economie dell’Est europeo in transizione verso l’economia di mercato. Questo negoziato ha inoltre permesso ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] delle gabelle sul vino introdotto a Roma. In questa fase di consolidamento non è ancora avvertita la necessità di superiore, sta attraversando nel frattempo un lungo processo di transizione dal metodo pedagogico simultaneo del Medioevo a quello di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...