(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la non più accetta influenza straniera, alcuni elementi o aspetti veri della vita italiana in questa fase che si può veramente chiamare di transizione: in quanto sta sfaldandosi, esaurendosi, un dete: minato tipo di civiltà, imperniato sullo stato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nettamente di destra, che in un primo momento parve destinato a vita effimera, a essere cioè una semplice fase di transizione fra il predominio dei partiti democratici e il predominio dei nazionalsocialisti; ma che ben presto diede a vedere di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] circondano vi è una separazione brusca senza gradi intermedî di transizione. Non è così per le altre lingue della parte Herrera il Giovane, primeggiano tra quelli degli architetti di questa fase del Barocco.
L'arte nella seconda metà del sec. XVII ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] però per 3/4 nel dominio della steppa circumpontica: la transizione tra questa e la massa montuosa è segnata da un paese il movimento che doveva portarlo ad evadere dalla sua lunga fase d'isolamento continentale. Gli stretti per i quali il Mar Nero ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] estendeva la foresta Laurenziana, prevalgono terreni misti di transizione e accanto ai terreni proprî delle zone forestali cui le colonie volevano uniformare la loro vita (per la fase anteriore alla guerra d'indipendenza, v. america: Storia dell' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del buddhismo, la civiltà giapponese entra in una nuova, fecondissima fase. Nel 552, il re di Kudara, uno degli stati coreani di romanzi e di traduzioni che segnano un periodo di transizione fino al sorgere del naturalismo. Fra gli scrittori in voga ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Queste parole contengono la concessione che questo periodo di transizione è ancora almeno altrettanto (e qualcuno potrebbe, andando 'intervalli, ed anzi è verosimile che nella loro prima fase indicassero non già l'altezza assoluta dei suoni, ma bensì ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] mentre nelle zone intermedie vi sono tutte le forme di transizione.
Nelle foreste di Conifere si trovano anche Sorbus aucuparia, Acer bronzo (2000-1000 a. C.) si sviluppò da una prima fase affine a quella delle tombe di Chamblandes e di Glis, e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 'agricoltura. La scarsità di capitali, caratteristica della fase finanziaria della crisi, rendeva però sempre più grave Turnişor (sec. XIII). I primi elementi gotici di transizione appaiono nella badia cisterciense di Cârţa, appartenente alla seconda ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] molto al Capo Gris-Nez, che è molto vicino alla zona di transizione (Ypres) tra il Bacino di Parigi da un lato e il Bassopiano della sterlina, ha avuto anche l'effetto d'inaugurare una nuova fase di denaro a buon mercato (dal 18 febbraio al 30 giugno ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...