Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] rare l’i. forma idruri salini; con diversi elementi di transizione forma vere e proprie leghe. L’i. è un energico carico di carburante rispetto al carico pagante, risulta favorevole nella fase di decollo, favorisce l’autonomia di volo a parità di ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] il tetracloruro di t., che si può facilmente depurare per distillazione e poi si trasforma in ossido mediante idrolisi in fase vapore (TiCl4+2H2O→TiO2+4HCl) oppure per ossidazione con ossigeno (TiCl4+O2→TiO2+2Cl2); in questo secondo caso il cloro ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] tra gli interstizi l’intero ciclo vitale o solo una fase di esso, psammobie (o freatobie), che sono esclusive dell cavernicola; infatti l’ambiente i. rappresenta una zona di transizione tra il litorale marino e delle acque continentali e le ...
Leggi Tutto
sol In chimica-fisica, sistema colloidale in cui la fase dispersa è solida mentre quella disperdente è, generalmente, liquida. I s. sono definiti mono- o poli-dispersi a seconda che le dimensioni delle [...] fase disperdente, inoltre, si hanno idrosol, organosol ecc.
Notevole importanza hanno assunto nel campo della preparazione dei materiali i metodi s.-gel, basati sul passaggio di un sistema dallo stato di s. allo stato di gel (transizionefase liquida ...
Leggi Tutto
Soluzione solida di carbonio (da 0,007 a 0,025%) nel ferro α ( f. α), caratterizzata da una struttura a reticolo cubico a corpo centrato e da proprietà ferromagnetiche fino a 769 °C. Per la ridottissima [...] alla cementite, la f. α forma negli acciai un eutettico in fase solida (perlite) in corrispondenza allo 0,80% di carbonio. Sempre in mescolanza alla martensite o altri costituenti di transizione, e infine per precipitazione causata dalla presenza ...
Leggi Tutto
Proteina associata all’actina, coinvolta nelle transizioni gel-sol che si verificano durante il movimento cellulare. Numerosi tipi di cellule, quali le amebe, le cellule del sangue, le cellule embrionali, [...] i lati della cellula, trasformandosi in una forma più densa di citoplasma, l’ectoplasma: avviene cioè, in questa fase, una transizione sol-gel. Allo stesso tempo l’ectoplasma, situato nella parte posteriore della cellula, si fluidifica, ossia subisce ...
Leggi Tutto
In chimica, particolare caso di allotropia o di polimorfismo in cui nell’intero campo di esistenza della fase solida una sola forma è stabile mentre le altre sono instabili e tendono a trasformarsi nella [...] può avvenire, direttamente allo stato solido, solo in una direzione, col passaggio cioè dalla fase metastabile a quella stabile. La m. si verifica quando il punto di transizione tra forme cristalline diverse si trova al di sopra del punto di fusione ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] in fig. 22, ove gli atomi in grigio sono quelli del piano di superficie. Questa ricostruzione è un esempio di transizione di fase di s. che si manifesta reversibilmente intorno a 200 K a partire dalla struttura 1 × 1 stabile a temperatura ambiente ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] polifenilenossido (PPO), che possiede un'elevata temperatura di transizione vetrosa (circa 210°C) e una notevole Sud è entrato in funzione un impianto di polipropilene (PP) in fase gassosa, con la tecnologia Unipol della Union Carbide da 200.000 ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] -, ambedue solubili nell'acqua e quindi separabili dalla fase organica.
Nello stesso modo si possono ottenere preparazioni spostamento verso valori più elevati della cosiddetta temperatura di transizione (cioè la temperatura che segna il passaggio tra ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...