Kosterlitz, John Michael. – Fisico britannico (n. Aberdeen 1942). Laureatosi presso l’università di Cambridge e addottoratosi presso l’università di Oxford, ha lavorato presso l’università di Birmingham [...] attualmente insegna negli Stati Uniti presso la Brown University. Esperto di fisica della materia condensata, ha dedicato molti studi alla transizione di Kosterlitz-Thouless. Nel 2016 K. è stato insignito con D.J. Thouless e F.D.M. Haldane del Premio ...
Leggi Tutto
Vall, Ely Ould Mohamed. – Militare e uomo politico mauritano (Nouakchott 1953 - Zouérat 2017). Cugino del presidente del Paese Mohamed Ould Abdel Aziz, ha assunto la presidenza della Mauritania a seguito [...] militare dell’agosto 2005 che ha destituito Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya, governando il Paese in una fase di transizione verso la democrazia e attuando riforme quali modifiche costituzionali per limitare i poteri presidenziali, approvate attraverso un ...
Leggi Tutto
Habibie, Bacharuddin Jusuf. – Uomo politico indonesiano (Pare-Pare 1936 - Giacarta 2019). Esponente del partito Golkar, dal maggio 1998 all’ottobre 1999 ha ricoperto la carica di presidente del Paese, [...] durante la complessa fase di transizione dal regime autoritario di Suharto, accompagnata da una profonda crisi economica per la cui risoluzione l’uomo politico adottò importanti misure, introducendo inoltre riforme democratiche e permettendo lo ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Bilbao 1829 - Torre, Almada, 1912); discepolo di A. Herculano, pubblicò raccolte di versi (Poesias, 1850; Versos, 1862; Canções da tarde, 1866; Flores agrestes, 1870; Livro do monte, [...] 1896), il poema Paquita (1866), satire, idillî, pagine descrittive, letterarie, storiche e tre volumi di Memórias (1894-1907). La sua arte rispecchia la fase di transizione dall'idealismo romantico a un'estetica realista. ...
Leggi Tutto
Giurista (Roma 1742 - ivi 1808); prof. di diritto criminale a Roma; appartenne alla fase di transizione tra l'opera di C. Beccaria e la nuova scuola. Tra le opere: Elementa iuris criminalis (3 voll., 1773-75); [...] De ordine seu forma iudiciorum criminalium diatriba (1776); Storia dell'università degli studi di Roma (1803) ...
Leggi Tutto
Turner, Victor Witter
Andrea Carocci
Antropologo sociale inglese, nato a Glasgow il 28 maggio 1920 e morto a Charlottesville (Virginia) il 18 dicembre 1983. Interrotti gli studi di letteratura presso [...] fasi distinte: una di separazione dalla realtà precedente, una di transizione, detta liminale, in cui si tenta di ricomporre i simboli da T. in quattro fasi. Nella prima fase vengono deliberatamente infrante le norme che tradizionalmente regolano i ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] un esperimento che si prefiggeva di verificare l'esistenza di una fase antiferromagnetica di He-3 solido. Si deve a Osheroff l' simili a quelle dei cristalli liquidi.
La transizione di He-3 alla fase superfluida anisotropa (quella scoperta da R., Lee ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] breviario e del messale.
Un altro aspetto della fase preparatoria del concilio, e di grande risalto istituzionale , Rome et Moscou 1900-1950, Paris 1987, ad indicem; G. XXIII. Transizione del Papato e della Chiesa, a cura di G. Alberigo, Roma 1988; R ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , priva ancora della sua approvazione. A questa fase di interferenza fra scritto e orale, seguì la 1985.
E. Gandolfo, Gregorio Magno: papa in un'epoca travagliata e di transizione, ivi 1994.
P. Riché, Petite vie de Saint Grégoire le Grand, Paris ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e definire. La genetica è entrata di recente in una fase nuova con lo studio sequenziale e la localizzazione dei geni nei psicologia, antropologia della sessualità devono rappresentare momenti di transizione concettuale in una teoria del sesso che ne ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...