MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] quale si sarebbe tentati di riconoscere una forma di transizione tra maniere a disegno irregolare e quelle a disegno C.) di fortificazioni sono le mura di Naxos, di Lentini (prima fase), di Monte Casale (identificato ora con Casmene), di Locri; si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] il panorama si estese fino al 3000 a.C. La fase matura (2750-1900 a.C. ca.) della civiltà dell'Indo 20,72% di stagno.
Nel Ṛgveda (Veda degli inni) traspare la transizione dall'Età neolitica all'Età eneolitica; vi è menzionato un attrezzo per tagliare ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] protoclassico era stata acquisita per la transizione all'intercolumnio regolare, è portata a t. del II sec. a C. (Firenze, I fase, Alba Fucente, Cosa) e dell sec. a. C. (Firenze, Il fase). Di epoca incerta sono quelli di Vetulonia, di Alba Fucente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] ricerca per quanto riguarda Altino e i problemi collegati al momento di transizione alla romanità tra il II e il I sec. a.C. poggio meridionale fu sistemato con terrazzi già in epoca preromana e alla fase di romanizzazione (tra II e I sec. a.C.) si ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] sé anche forme simboliche, si trasforma e presenta quella fase che, per analogia con la s. egiziana, viene detta ma qui non ci occupiamo delle origini o delle fasi di transizione, ma delle forme tipiche e cristallizzate.
Un altro esempio dell' ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Deal, nel Kent, una necropoli con una singolare, se non unica, fase di tombe a inumazione; ad Alkham, sempre nel Kent, è venuta alla (A-V) raggruppati in 6 fasi principali e 3 di transizione corrispondenti al La Tène A avanzato fino alla fine del La ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] viaggi in Oriente. Il mercato levantino in questa prima fase è un importante centro di acquisizione di sculture per Palma, Il collezionismo e gli studi antiquari, in Dopo Sisto V. La transizione al Barocco (1590-1630), Roma 1998, pp. 268-83. Sul ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] fabbriche micenee; specialmente appaiono peculiari di R. i vasi della fase III C (XII sec. circa a. C.) apparentati con di Exochì) l'ultimo stile geometrico e quello di transizione all'orientalizzante (VIII-VII sec.); probabilmente di fabbricazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] definita disposizione delle sepolture in file. Le nove tombe appartenenti alla prima fase erano orientate verso est. La seconda fase è essenzialmente di transizione verso un assetto che vede il maggior numero di sepolture disposte apparentemente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] superiore, questo periodo si estende infatti all'età della transizione mesolitica (ca. 10.000- 6500 a.C.), per si debba annoverare la protezione dalle inondazioni fluviali. La seconda fase dell'urbanesimo indiano, che ha inizio intorno al VI- ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...