DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] a un trattato organico sulla materia.
Questi esempi giustificano la collocazione del D. tra i maggiori esponenti della fase di transizione attraversata dalla scuola dei glossatori e spiegano anche la dispersione della sua opera in una moltitudine di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] circa un anno dopo, il 27 gennaio 1499.
La figura di Antonello Sanseverino è senza dubbio paradigmatica di una complessa fase di transizione per il Regno di Napoli. Con la fine del principato di Taranto e del suo titolare Giovanni Antonio Del Balzo ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] Il 19 luglio 1960 Tambroni dunque si dimise. La fase finale della sua vita trascorse nel segno prevalente del sinistra, Bologna 1990, ad ind.; P. Di Loreto, La difficile transizione. Dalla fine del centrismo al centro-sinistra 1953-1960, Bologna 1993 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] editoria veneziana, le esili composizioni ben esprimono la fase di transizione orientata al gusto neoclassico di fine secolo » ( » (Pallucchini, 1996, p. 481). Spiccano in questa fase gli otto riquadri monocromi con le Storie del patriarcato d’ ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] signore, rappresentandone gli interessi e informandoli puntualmente delle principali questioni politiche di Milano.
Tuttavia, nella delicata fase di transizione da Carlo V a Filippo II e a causa degli avvicendamenti al governo dello Stato di Milano ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] si può comunque affermare che la nunziatura del G. rappresentò la fase di normalizzazione dopo il più alto momento di crisi tra i necessari per garantire una tranquilla e sicura transizione nel feudo, preoccupandosi anche dell'integrità del ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] per la sezione Arti decorative (Deboni, 1996).
In questa fase cruciale di fermento creativo e relazioni umane importanti, nel 1949 2004, p. 29) per citare due emblemi di tale transizione, l’artista operò l’inserimento di sfondi monocromi, soprattutto ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] dinamica dello scambio" - non riesce ad andare oltre la fase classificatoria.
Mentre non riprese più in seguito la trattazione L'Economista dell'8 giugno.
Personaggio tipico di una fase di transizione nella scienza economica italiana, il D. non ebbe ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] dell'arte.
Nel periodo 1944-45 riprese la sua attività presso il ministero della Pubblica Istruzione, e in questa fase di transizione venne avanzata la sua candidatura come direttore generale delle Antichità e belle arti: l'incarico fu poi affidato a ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] e una locale birreria (Archivio storico del Comune di Vigevano, Transizione, reg. 136).
Francesco e Matilde ebbero sette figli. Al 1976).
Gli anni Settanta coincisero con l’inizio di una fase di crescita più misurata del Paese e della società Birra ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...