Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] . La lana t. è una speciale qualità di lana che conserva assai bene il calore.
Il rilassamento t. è la fase di transizione di un sistema da uno stato di equilibrio t. a un altro in virtù di una perturbazione termica.
Nelle lavorazioni industriali ...
Leggi Tutto
In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] inclinazioni di origine tettonica, per permettere, in una fase successiva, le dovute correzioni. Poiché nel corso del fondamentali del campo magnetico stesso. La durata di una transizione (inversione) di polarità è stata stimata in circa 5000 ...
Leggi Tutto
Particolare comportamento di uno strato di solido granulare attraversato da una corrente fluida ascendente. Viene usata nell’industria in taluni processi chimici e fisici. Per l’analisi del fenomeno è [...] fluido. Fra i punti A e B si ha una zona di transizione: le particelle, pur essendo ormai sostenute dalla corrente fluida e quindi parte, la f. è del tipo detto a particelle (o f. a fase solida dispersa); quando, invece, la f. non è omogenea e il ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] dell’anodo, che avviene probabilmente per fiotti di vapore, dà luogo a un caratteristico sibilo, onde tale fase è detta dell’arco sibilante. Tra le due, v’è una fase intermedia di transizione, B, in cui i valori i e v fluttuano irregolarmente: è la ...
Leggi Tutto
In chimica, prodotto di polimerizzazione del propilene. Dopo il polietilene è la più importante poliolefina dal punto di vista delle applicazioni. A seconda delle condizioni adottate per la polimerizzazione, [...] presenza di speciali catalizzatori contenenti metalli di transizione e legami metallo-alchilici. In particolare, trialchile. La polimerizzazione può avvenire in sospensione, in soluzione o in fase vapore, a temperature di 50-80 °C e a pressioni che, ...
Leggi Tutto
Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), [...] l’ossido ad alta temperatura, o per deposizione da fase gassosa miscelando i cloruri dell’elemento con idrocarburi. cui appartengono quasi tutti i c. dei metalli di transizione, sono caratterizzati da inerzia chimica, elevata temperatura di ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (n. Oltenita 1930). Membro del Partito comunista, dal 1971guidò l'opposizione interna a N. Ceauşescu e, nel 1989, il Fronte democratico di salvezza nazionale che pose fine al regime. [...] Presidente della Repubblica (1990-96; 2000-05), dovette fronteggiare la difficile fase di transizione a una economia di mercato e la ripresa dei movimenti nazionalisti e xenofobi.
Vita e attività. Entrò a far parte (1953) del Partito comunista romeno ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore di Pisa (1990); [...] dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per fronteggiare la cosiddetta “fase 2” dell'emergenza legata al Covid-19, dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è stato ministro della Transizione ecologica del governo Draghi. Dal 2022 è consigliere per ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Brescia 1961). Laureato in Economia e commercio presso l’università Bocconi, conseguito un master in Business Admistration alla Harvard University, ha iniziato a lavorare [...] Presidenza del Consiglio dei Ministri, per fronteggiare la cosiddetta “fase 2” dell'emergenza legata al Covid-19. Dal 13 2022 è stato ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale del governo Draghi. Nel 2023 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Ghazouani, Mohamed Ould. – Militare e uomo politico mozambicano (n. Boumdeid 1956). Esponente del partito di governo Unione per la Repubblica, generale e capo di stato maggiore (2008-2018), è stato membro [...] del Consiglio militare per la giustizia e la democrazia che dal 2005 al 2007 ha retto il Paese nella fase di transizione verso la democrazia. Ministro della Difesa (ottobre 2018 - marzo 2019), nel giugno 2019 si è affermato al primo turno delle ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...