SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] di Tito, il nuovo governo ordinò la fusione delle statue poste alla base del monumento. In quella fase delicata di transizione, il nome di Sauro conservò per alcuni anni un certo richiamo, legato alla controversa questione del confine dell’Alto ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] l’incarico di organizzare il corpo delle Guardie cittadine in Napoli, che contribuì a garantire nella capitale una transizione sufficientemente tranquilla alla Restaurazione. L’ultima stagione del suo impegno pubblico sarebbe venuta, in età ormai ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] . 3, p. 44 n. 108; F. Bougard, Tempore barbarici? La production documentaire publique et privée, in 774: ipotesi su una transizione, a cura di S. Gasparri, Turnhout 2008, pp. 331-351, pp. 341, 349; F. Bougard, Composition, diffusion et réception des ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] -1987, Milano-Trento 1999; Istituzioni e politica. Governo, Parlamento e magistrature nell’Italia repubblicana, Firenze 1999; La transizione incompiuta, 1987-1996, Milano-Trento 2000.
Fonti e Bibl.: Un fondo di circa 500 volumi appartenuti a Negri ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] (1943-1948), Roma 1987; ibid., II, De Gasperi e l’età del centrismo (1948-1954), ibid. 1989; ibid., III, Gli anni di transizione: da Fanfani a Moro (1954-1962), Roma 1989, ad indices; A. Ferrari, L. M., in Il Parlamento italiano, XVII, 1954-1958, Il ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] nel quadro della nostra cultura storico-letteraria a cavallo tra i due secoli, di un'onesta e laboriosa età di transizione, che dalla provincia guarda all'Italia, senza ignorare l'Europa, e vigilmente illustra e rinsalda - pur cautamente aprendosi ai ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] , XIV, 1946-1947, Repubblica e Costituzione, Milano 1989, pp. 420, 578 s.; A.G. Ricci, Aspettando la Repubblica. I governi della transizione 1943-46, Roma 1996, ad ind.; A. Ungari, In nome del re. I monarchici italiani dal 1943 al 1948, Firenze 2004 ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] dal primo governo presieduto da Silvio Berlusconi: su quella esperienza, e più ancora sulla difficoltà complessiva della transizione italiana di quel periodo, Murialdi scrisse allora una lucida e amara testimonianza (Maledetti “professori”. Diario di ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] -luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901-1908), Firenze 1984, pp. 49, 97-99, 111, 258, 274, 291, 313; E. Franzina, La transizione dolce. Storie del Veneto tra '800 e '900, Verona 1990, pp. 242, 246, 259, 270 s., 343, 350, 360, 381, 430 ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] (1940), p. 156; Id., Aggiuntaa Matteo Raverti, in Rivista d'arte, XXII (1940), pp. 101-107; R. Gallo, L'architettura di transizione dal gotico al rinascimento e B. Bon, in Attidell'Istituto Veneto di scienze,lettere e arti, CXX (1961-1962), pp. 187 ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....