MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] di trascrizione e traduzione del DNA e all’isolamento delle diverse famiglie di RNA coinvolti nel processo.
La transizione dall’embriologia chimica alla cosiddetta «embriologia molecolare», negli anni Sessanta, fu guidata da una piccola élite di ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] , mitigò in parte la rigida posizione iniziale.
Al contempo Virgilio fu convinto assertore dell’opportunità di un’equilibrata transizione dalla navigazione a vela a quella a vapore, a suo parere ineludibile per lo sviluppo della marina italiana ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] politico la situazione era radicalmente mutata. Il passaggio dalla Repubblica al Regno d’Italia aveva significato anche la transizione dal predominio del ‘partito olonista’ a quello del ‘partito cispadano’, con Aldini nella posizione di segretario di ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] arte antiaccademica e realista dei bamboccianti, soprattutto di Dirk Theodor Helmbreker e Bernhard Keil; quadri di pittori di transizione tra realismo e manierismo, come Josse de Momper e Cornelis van Poelenburgh; opere classicheggianti di Jan Both e ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] di membri sotto la denominazione di Partito democratico costituzionale, schierandosi con l’ala filogiolittiana che appoggiò i due governi di transizione presieduti da A. Fortis. A questo, nel corso del 1905, il M. oppose un duplice rifiuto di fronte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] un repertorio decorativo ancora rococò: colori pastello, minuti fiorellini su fondo bianco, putti che denunciano una transizione cauta verso il nuovo, verosimilmente per ragioni commerciali. Tra gli esempi più rappresentativi si ricorda il vaso ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] di Roma, assunse la direzione artistica dell’Accademia filarmonica romana, che condusse in un biennio di transizione verso l’impegno a favore della musica contemporanea, poi definitivamente sancito dalla direzione di Casella nella stagione ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] soggiorno milanese, un progressivo avvicinamento all’arte di Andrea Solari, con il quale Antonio fu in passato confuso. Opera di transizione tra il dipinto del Castello e la Madonna con il Bambino e un donatore, firmata, di Napoli (Museo e Gallerie ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] futuro assetto democratico dello Stato e, nella Roma occupata dopo l’8 settembre, sostenne l’esigenza di una transizione negoziata fra monarchia e Comitato di liberazione nazionale (CLN). Alla liberazione della capitale, divenne ministro di Grazia e ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] che si andavano perfezionando a Venezia. Si era avvicinato alla tipografia all’inizio degli anni Trenta in una naturale transizione dalla silografia, ovvero stampando in proprio brevi testi in versi, ornati di una xilografia d’apertura che spesso si ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....