Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] , escludendo quelli sospesi, si sono riuniti per discutere l’instaurazione di un dialogo con il Niger, mirando a una transizione democratica. Le nazioni di Benin, Togo e Sierra Leone hanno espresso il desiderio di avviare trattative con la giunta ...
Leggi Tutto
La transizione energetica globale, con il suo epicentro nell’Artico, ha sollevato questioni cruciali sul futuro energetico del nostro pianeta, come emerso chiaramente durante l’ultima Arctic Circle Assembly [...] suo potenziale per le energie rinnovabili, la regione si trova in una posizione unica per modellare un percorso di transizione energetica che sia veramente sostenibile e giusto. Le comunità artiche hanno l’opportunità non solo di trarre beneficio da ...
Leggi Tutto
La transizione ecologica è uno dei terreni di collaborazione più importanti fra Cina e Germania e lo sarà anche nei prossimi anni, nonostante la non facile situazione a livello globale delle loro relazioni. [...] Entrambi i Paesi stanno investendo in ques ...
Leggi Tutto
La COP28 ha segnato un momento significativo nella storia delle conferenze sul clima, introducendo per la prima volta un linguaggio esplicito sui combustibili fossili nel suo testo finale. Tuttavia, questo [...] . Dall’altra, vi sono le realtà economiche e politiche dei Paesi produttori di petrolio, che temono l’impatto di una transizione rapida sulle loro economie. Questi Paesi, come gli Emirati Arabi Uniti, che hanno ospitato la COP28, hanno un interesse ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] pesca, salute e boschi, biodiversità e turismo e molti altri. Il secondo grande tema per la regione alla COP28 dovrebbe essere la transizione energetica in un contesto in cui il contributo all’emissione di gas effetto serra in America Latina è del 44 ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] (il […] REPowerEU) che le consentisse di adattare gli ambiziosi obiettivi definiti con il Green deal, in tema di transizione energetica e di contrasto del cambiamento climatico, alla nuova situazione di aumento dei prezzi e riduzione dell’offerta di ...
Leggi Tutto
Il compact disc ha compiuto 40 anni, ma i CD non li sente più nessuno. Prendiamo atto del fatto che abbiamo assistito in questi ultimi due anni a un’impennata di orgoglio, probabilmente trainata dalla [...] , con le meravigliose foto dell’indimenticabile Roberto Masotti per le cover della ECM.Ma dove il paradosso dell’era di transizione in cui viviamo si esprime nella sua forma più surreale è nel recupero della centralità del compact disc non come ...
Leggi Tutto
Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] Paesi più poveri. La COP28 che si è tenuta a Dubai ha prodotto, non senza complesse mediazioni, un impegno per la transizione dai combustili fossili che rappresenta comunque una novità ed è stata sottoscritta, con il metodo del consenso, da tutti i ...
Leggi Tutto
La settimana geopolitica si chiude con un fragile segnale di speranza; venerdì 24 novembre inizierà a Gaza una tregua di quattro giorni. Nel pomeriggio sono previsti il rilascio di 13 ostaggi in mano ad [...] ». Legato alla questione energetica è anche l’approfondimento di Stefano Cisternino sul ruolo dell’area artica nella transizione energetica.La settimana geopolitica è stata contrassegnata anche dai risultati, in parte a sorpresa, delle elezioni in ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] è un problema perché né la Francia, né la Spagna né l’Italia sono in grado di sostituirlo da sole.La transizione tedesca avrà tempi che ancora non possiamo conoscere, potrebbe durare anni e avere esiti inaspettati se non addirittura pericolosi (AfD ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; è uno dei meccanismi attraverso cui si...
transizióne demogràfica Fenomeno demografico consistente in una diminuzione della mortalità seguita da una diminuzione della natalità e da un aumento dell'incremento naturale (differenza tra natalità e mortalità); una volta raggiunto il massimo,...