• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4213 risultati
Tutti i risultati [4213]
Biografie [594]
Storia [477]
Geografia [320]
Fisica [435]
Arti visive [410]
Geografia umana ed economica [217]
Temi generali [307]
Archeologia [318]
Chimica [252]
Scienze politiche [266]

polimero

Enciclopedia on line

Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] complessi degli alogenuri di titanio, di vanadio ecc. (metalli di transizione del IV e VIII gruppo) e derivati alchilici, per es. p. stirato a temperatura maggiore di quella di transizione vetrosa e portato a temperatura abbastanza bassa da impedire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – PESO MOLECOLARE MEDIO PONDERALE – MODULO DI ELASTICITÀ – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimero (7)
Mostra Tutti

eterogiunzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterogiunzione eterogiunzióne [Comp. di etero- e giunzione] [FSD] La zona di transizione tra due semiconduttori che abbiano una diversa ampiezza della banda proibita: per es., v. elettroluminescenza: [...] II 333 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

metallorganici, composti

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] di ossidazione del metallo ha un valore intermedio. Metalloareni Composti m. formati da un composto aromatico e da un metallo di transizione. Il gruppo legante è l’anello aromatico, che è in grado di mettere a disposizione gli elettroni π per formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTO AROMATICO – SISTEMA PERIODICO – POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallorganici, composti (3)
Mostra Tutti

ragade

Enciclopedia on line

Lesione lineare e superficiale, di cute o mucose o del punto di transizione tra cute e mucosa. Si presenta come un piccolo taglio, a margini duri e fondo netto con secreto sieroso o siero-ematico. Per [...] lo più dolorosa, tende con difficoltà alla riparazione spontanea e può essere sede di infezioni secondarie. È particolarmente frequente in tre regioni: capezzolo, labbra e ano. Le r. del capezzolo o dell’areola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MASTITE – CUTE – ANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragade (2)
Mostra Tutti

ortoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoelettrico ortoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e elettrico][FSD] Transizione o.: nella ferroelettricità, v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Lucini, Gian Pietro

Enciclopedia on line

Lucini, Gian Pietro Scrittore italiano (Milano 1867 - Breglia, Plesio, 1914). Complessa e contraddittoria figura di transizione tra Ottocento e Novecento, dalla scapigliatura lombarda si avvicinò al futurismo, da cui si staccò [...] poi clamorosamente. Fu narratore, poeta, critico, sempre animato da acume satirico e impeto polemico. Tra le opere: il romanzo Gian Pietro da Core (1895); i versi di Revolverate (1909); il saggio Ragion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – ROMANTICISMO – VERSO LIBERO – FUTURISMO – ANARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucini, Gian Pietro (2)
Mostra Tutti

ORESTE DI BOSTON, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE DI BOSTON, Pittore dell' S. Stucchi Ceramografo pestano del periodo di transizione (330-310 circa a. C.). Sentì in un primo momento l'influsso di Python, ma poi, pur seguendo la tradizione dei [...] predecessori, sviluppò le caratteristiche personali del suo stile che si manifesta nel pieno sviluppo nell'anfora eponima. È pure percettibile un'influenza della ceramografia àpula, nel raggruppare le ... Leggi Tutto

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] '4He liquido ha un massimo molto pronunciato a 2,2 °K. A causa della forma della curva del calore specifico, alla temperatura di transizione è stato dato il nome di punto λ (v. fig. 4). L'4He liquido nella regione di temperatura al di sopra di questo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Madèrno, Carlo

Enciclopedia on line

Madèrno, Carlo Architetto (Capolago 1556 - Roma 1629). Fu una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento e quella del periodo barocco. Attivo a Roma, architetto di Paolo [...] V, realizzò numerose opere, tra cui il completamento della basilica di S. Pietro. Vita Nipote di D. Fontana, venuto a Roma, fu suo allievo e collaboratore. Dopo aver lavorato come stuccatore e decoratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – GIACOMO DELLA PORTA – ANDREA DELLA VALLE – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madèrno, Carlo (2)
Mostra Tutti

pretransizionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pretransizionale pretransizionale [agg. Der. dell'ingl. pretransitional, comp. di pre- "pre-" e transitional, da transition "transizione"] [LSF] Relativ. a un tempo precedente, in genere di poco, il [...] verificarsi di una transizione di fase o di altra natura, come, per es., certi effetti che preludono alla transizione di un dielettrico dalla fase paraelettrica a quella ferroelettrica (v. ferroelettricità: II 558 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 422
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali