Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] della «medicina razionale» malpighiana e suo strenuo difensore nel fuoco delle polemiche che si accesero negli anni di transizione tra Sei e Settecento, anche in ragione della ricezione del neoippocratismo di Thomas Sydenham (1624-1689), Morgagni ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] Roero di Guarene.
Di famiglia trinese, il padre (morto nel 1549) era stato uno degli uomini di punta della transizione del Monferrato dai Paleologo ai Gonzaga: ambasciatore presso Carlo V, era stato consigliere cesareo nel 1535 e presidente del ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] la Slovacchia dagli anni Novanta ha approfondito i rapporti con gli Usa che hanno fornito ingenti aiuti per la transizione e per ricostruire la difesa nazionale.
Le relazioni con i vicini sono tendenzialmente amichevoli, in particolare con il Gruppo ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Dentice
La posizione dell’Arabia Saudita nell’attuale contesto mediorientale è particolarmente delicata a causa delle numerose minacce esterne. Mentre a nord, attraverso l’Iraq, lo Stato islamico [...] avanzata evidenziando le debolezze strutturali dei paesi dell’area, a sud il mancato completamento del processo di transizione politica dello Yemen potrebbe rappresentare un fattore destabilizzante per i confini meridionali sauditi, anche a causa ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] su 254, mentre si è registrata un’avanzata dei candidati indipendenti. Nel gennaio 2017, nel quadro di una transizione prevista dalla nuova costituzione, il premier Duncan ha rassegnato le dimissioni e assunto la carica di vicepresidente ad interim ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] la comprensione dell’intero sistema Terra.
L’assimilazione dati
Il terzo elemento fondamentale della rivoluzione oceanografica alla transizione dal XX al XXI sec. è l’assimilazione delle osservazioni nei modelli numerici di circolazione. Il filone ...
Leggi Tutto
Composti chimici che formalmente si ottengono da un acido semplice per eliminazione di una molecola di acqua. Sono stati studiati sin dal 19° sec., ma la loro struttura e la loro natura sono state chiarite [...] solo molto tempo dopo. Si formano per condensazione spontanea se si fanno reagire i sali di certi acidi deboli, derivati specialmente dagli elementi di transizione dei gruppi dal V A al VII A del sistema periodico, con gli acidi forti. ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1949). Ingegnere civile, già membro del Partito nazionale democratico dell'ex presidente Mubarak, dopo il colpo di stato del 2013 ha ricoperto la carica di ministro [...] dell’Edilizia nel governo ad interim di H. El Beblawi, alla rassegnazione delle dimissioni del quale gli è stato affidato l’incarico di formare un governo di transizione. M. ha assunto la carica di primo ministro ad interim nel marzo 2014. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] decenni del nostro secolo. Il concetto di c. come linea limite − spesso come fascia di transizione − tra terra e mare vi è percepito quasi esclusivamente nella valenza geomorfologica.
Si accenna bensì al fatto che la c. è "uno degli ambienti più ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] laser a 243 nm propagano lungo la direzione di volo degli atomi, uno con verso concorde, l'altro con verso opposto. La transizione 1s−2s avviene durante il volo degli atomi, per assorbimento di un fotone da un fascio laser e di un fotone dall'altro ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...