• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4212 risultati
Tutti i risultati [4212]
Biografie [594]
Storia [479]
Geografia [322]
Fisica [435]
Arti visive [413]
Geografia umana ed economica [219]
Temi generali [307]
Archeologia [319]
Chimica [252]
Scienze politiche [266]

CATALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] App. III, 11, p. 441), quelle rivolte a spiegare l'azione catalitica dei complessi di coordinazione di elementi di transizione: in particolare i complessi con leganti macromolecolari che si sono rivelati attivi nella polimerizzazione delle olefine (v ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – FISSAZIONE DELL'AZOTO – REGRESSIONE LINEARE – CHIMICA INDUSTRIALE – ANALISI FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

deterministico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deterministico determinìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di determinismo] [FAF] Effetto d.: effetto che proviene in modo univoco e quantitativamente definibile da cause chiaramente individuate; per es., [...] ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 b. ◆ [INF] Funzionamento d.: v. algoritmi, teoria degli: I 101 e. ◆ [FAF] Legge d.: regola la transizione da uno stato di un sistema a un unico altro stato funzione del tempo: v. teoria: VI 131 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] gli Stati Uniti per lo smantellamento dell’arsenale nucleare di epoca sovietica, come anche l’avvio di una difficile transizione alla democrazia e all’economia di mercato; i problemi legati all’acquisita indipendenza erano amplificati, rispetto agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

Talabani, Jalal

Enciclopedia on line

Talabani, Jalal Uomo politico iracheno (Kelkan 1933 - Berlino 2017). Partecipò alla lotta politica e militare dei Curdi dell’Iraq per l’autonomia e l’indipendenza. Animatore della guerriglia curda contro il regime di [...] Patriottica del Kurdistan. Dopo l’invasione angloamericana del 2003 fu tra i principali esponenti politici responsabili della transizione a un sistema democratico e federale. Nel 2005 è divenuto presidente dell’Iraq, primo non arabo a rivestire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – CURDI – ARABO – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talabani, Jalal (1)
Mostra Tutti

MUCOSA o membrana mucosa

Enciclopedia Italiana (1934)

MUCOSA o membrana mucosa (lat. scient. mucosa, da mucus "muco" fr. muqueuse; sp. mucosa; ted. Schleimhaut; ingl. mucous membrane) Giuseppe Levi In anatomia si dà questo nome alle tonache le quali tappezzano [...] comunicano con l'esterno (bocca, narici, orifizio uretrale, ecc.), la mucosa si continua nel tegumento mediante una zona di transizione a caratteri intermedî fra mucosa e tegumento. Fu dato a queste membrane il nome di mucose perché mantenute umide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUCOSA o membrana mucosa (3)
Mostra Tutti

JUNGERMANNIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JUNGERMANNIACEE Fabrizio Cortesi (latino scient. Jungermanniaceae). Gruppo di Briofite (Epatiche) che comprendono due famiglie. Jungermanniacee anacrogine: l'apice non partecipa alla formazione degli [...] una proliferazione di esso (perichezio). Appartengono a questo gruppo le forme tallose (Pellia, Metzgeria) e quelle di transizione alle foliose (Blasia). Jungermanniacee acrogine: gli archegonî e quindi gli sporogonî si trovano all'apice del fusto o ... Leggi Tutto

Comunità energetiche rinnovabili

Diritto on line (2024)

Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] pubbliche, Bologna, 2022, 185; C. Mari, Le comunità energetiche: un nuovo modello di collaborazione pubblico-privato per la transizione ecologica, in Federalismi.it, 29/2022; M. Maugeri, Smart contracts, smart grids e smart meters: i nuovi orizzonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

SFINGE A DUE CORPI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGE A DUE CORPI, Pittore della (Maler der zweileibigen Sphinx) L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto tre alàbastra, uno dei quali (British Museum, 99.2-18.66) con una sfinge a due corpi, a [...] cui deve il nome. Le rosette di riempimento del fondo, piccole e regolari, datano il pittore al periodo di transizione fra il Protocorinzio Tardo e il Corinzio Arcaico (circa 630-615 a. C.); la composizione a gruppi di tre animali è già corinzia. ... Leggi Tutto

proibito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proibito proibito [agg. Part. pass. di proibire, der. del lat. prohibere "avere dinnanzi, tenere lontano", comp. di pro- "davanti" e habere "avere"] [MCQ] Qualifica di stati che non sono consentiti a [...] essi relative: livello (energetico) p., valore di energia non consentito; banda p., successione di livelli energetici p.; transizione p., relativa al passaggio tra due stati consentiti, ma esclusa per altre ragioni, derivanti da specifiche regole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

Carrillo, Santiago

Enciclopedia on line

Carrillo, Santiago Uomo politico spagnolo (Gijón 1915 - Madrid 2012). Segretario generale del movimento giovanile socialista (1934), membro del Partido comunista de España dal 1936, durante la guerra civile partecipò alla [...] PCE; rientrato in Spagna dopo la morte di Franco, promosse una politica di moderazione per favorire il processo di transizione a un regime democratico. Negli anni Settanta fu uno dei massimi esponenti dell'eurocomunismo. Si dimise (1982) dalla carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO COMUNISTA DE ESPAÑA – EUROCOMUNISMO – FRANCIA – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrillo, Santiago (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 422
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali