enantiotropia
enantiotropìa [Comp. di enantio e -tropia] [FSD] Proprietà che presentano due forme cristalline di una stessa sostanza (sostanza enantiòtropa) quando ciascuna di esse ha un campo definito [...] e il passaggio dall'una all'altra forma avviene in ogni caso a una ben definita temperatura; questa è detta punto di transizione di e. ed è l'unica temperatura alla quale le due forme possono coesistere in equilibrio a una data pressione. Presentano ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, dal punto di vista sia dell’analisi qualitativa e quantitativa sia dello studio della struttura. [...] . Importanti applicazioni del paramagnetismo si hanno inoltre nello studio dei composti di coordinazione degli elementi di transizione, che derivano il loro paramagnetismo da anelli elettronici incompleti. Quando uno ione metallico forma un composto ...
Leggi Tutto
Sciliar (ted. Schlern) Gruppo delle Alpi Dolomitiche (2563 m), in prov. di Bolzano. Consta di un imponente dosso di natura calcarea, che si stacca a NO del Catinaccio e domina gli altipiani di Castelrotto, [...] e Fiè.
Sullo S., nelle località Monte Castello e Terra Rossa, sono stati scoperti reperti preistorici del periodo di transizione Hallstatt-La Tène. La stazione di Terra Rossa era un accampamento di pastori, quella di Monte Castello era probabilmente ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Raffaele Calzini
Scultore, nato a Milano il 12 giugno 1829, ivi morto il 7 marzo 1879. Studiò all'Accademia di Brera, e con P. Marchesi, scultore "ufficiale" che ancora imperava, [...] gli elementi dell'arte che doveva in brevi anni recargli celebrità e ricchezza. Ma vissuto in un periodo di transizione quando il neoclassicismo declinava verso il romanticismo e questo si corrompeva in naturalismo, non seppe accompagnare l'abilità ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] gli orbitali atomici pieni danno origine a bande piene con un egual numero di stati. Lo stesso accade nei metalli di transizione fino agli elettroni d di valenza che sono caratteristici di questi metalli; ma, dal momento che gli orbitali d sono solo ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] e che nel 21° continuerà a caratterizzare il quadro internazionale, sia economico sia politico. Si tratta della transizione da una fase in cui le relazioni economiche globali erano sostanzialmente quelle ‘Nord-Nord’ (cioè tra Paesi economicamente ...
Leggi Tutto
BLENHEIM, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il quarto decennio dei V sec. a. C. La sua opera risulta da un gruppo di cinque vasi di grandi proporzioni e di eccellente qualità [...] , che I. D. Beazley ha distaccato dall'opera del Pittore di Altamura. Attraverso questo gruppo si opera la transizione tra il linguaggio grandiosamente lirico del Pittore di Altamura, e la spoglia, contenuta stringatezza del Pittore dei Niobidi, in ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] può scrivere Q(T) = Q0 [|T−Tc|/Tc]νQ, essendo T la temperatura termodinamica, Tc il valore della temperatura a cui ha luogo la transizione, Q0 una costante e νQ l’esponente critico relativo a Q. Se νQ è negativo Q(T) diviene singolare per T→Tc, se νQ ...
Leggi Tutto
Kebzabo, Saleh. – Uomo politico ciadiano (n. Léré 1947). Giornalista, presidente dell'Unione nazionale per lo sviluppo e il rinnovamento (UNDR) e dal 2011 leader dell'opposizione al presidente I. Déby [...] piazzato alle elezioni presidenziali del 2016, nell'agosto 2021 è stato nominato vicepresidente dell'Assemblea nazionale del governo di transizione. Nell’ottobre 2022 ha assunto la carica di premier del Paese subentrando a A.P. Padacké e permanendo ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] confermando un andamento più lento rispetto alla media degli altri Paesi del Medio Oriente e dell’Africa settentrionale. La transizione demografica appare in completamento, come confermato dal tasso di natalità che ormai dal 1995 non raggiunge più il ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...