La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] figurativa l’età costantiniana rappresenta un momento fondamentale, di transizione e al tempo stesso di ridefinizione. Lo sguardo retrospettivo che, pur nella varietà delle soluzioni formali, caratterizza molte manifestazioni artistiche di quest’ ...
Leggi Tutto
Coulibaly, Amadou Gon. – Uomo politico ivoriano (Abidjan 1959 - ivi 2020). Ingegnere, deputato dal 1995 al 1999 e nuovamente dal 2011, sindaco di Korhogo dal 2001, ha ricoperto numerose cariche istituzionali: [...] (2002-10), segretario generale della presidenza della Repubblica (2011-17), nel gennaio 2017, nel quadro di una transizione prevista dalla nuova costituzione approvata nel novembre precedente, è stato nominato premier dal presidente A. Ouattara, del ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Eugenia Scabini
''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] che è venuto il momento di modificarla, in tutto o in parte. Si entra, in questo modo, in un nuovo periodo di transizione, che può durare anche quattro o cinque anni, e che mette fine alla struttura di vita esistente ponendo le basi per una nuova ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e [...] figurati] [FML] Il passaggio di una sostanza dallo stato di vapore a quello liquido, cioè la transizione di fase inversa dell'evaporazione; per i gas (cioè, in pratica, per vapori lontani dalla saturazione), si parla di liquefazione. ◆ [GFS] C. ...
Leggi Tutto
Vall, Ely Ould Mohamed. – Militare e uomo politico mauritano (Nouakchott 1953 - Zouérat 2017). Cugino del presidente del Paese Mohamed Ould Abdel Aziz, ha assunto la presidenza della Mauritania a seguito [...] ’agosto 2005 che ha destituito Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya, governando il Paese in una fase di transizione verso la democrazia e attuando riforme quali modifiche costituzionali per limitare i poteri presidenziali, approvate attraverso un referendum ...
Leggi Tutto
di Silvia Lilli
Stato dell’Europa mediterranea, posto nel settore sudoccidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2011 la popolazio ne risultava di 2.831.741 ab., con una decrescita del 7,7% [...] fu confermato il leader del PD Sali Berisha, tra i principali protagonisti della politica albanese negli anni della transizione postcomunista.
Per garantire lo sviluppo economico, il premier promise un’ampia riforma del sistema fiscale al fine di ...
Leggi Tutto
SAHAGUN (A. T., 39-40)
José F. Rafols
Cittadina spagnola nella provincia di León, situata a 829 m. s. m., tra i fiumi Valderachay e Ca, sulla sinistra di quest'ultimo, con circa 3000 ab. Il monastero [...] a Sahagún tendono a una semplicità che le distingue da altre costruzioni puramente moresche, e costituiscono un gruppo romanico di transizione su base già ogivale. Esse sono: S. Manzio, del 1184.; S. Lorenzo, della fine del sec. XII, a tre navate ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] -550 a. C.; Corinzio Tardo II, detto ora Convenzionale, dopo il 550 a. C. Queste date, un poco modificate dallo Hopper (periodo di Transizione dal 630 al 620-615 a. C.; Corinzio Arcaico dal 620-615 al 590 a. C.), sono accettate da buona parte degli ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] barlume di democrazia.
Verso sud, i paesi europei hanno adottato un approccio ancora meno volto a sostenere una transizione democratica. Al contrario, le politiche europee erano impostate al sostegno dei regimi in cambio della loro collaborazione nel ...
Leggi Tutto
Romanziere norvegese (Beitstad, Trøndelag settentr., 1878 - ivi 1961), venuto alla letteratura da una larga esperienza di lavoro e formatosi nell'Università popolare, sia norvegese sia danese. Autore di [...] "Il fuoco sacro", 1920; Kulten "Il culto", 1947), è più noto come narratore del movimento operaio norvegese nella transizione dall'abbandono delle campagne alla crescita dell'industria. In una serie di romanzi, raccolti poi sotto il comune titolo di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....