radioattivo
radioattivo [agg. Comp. di radio- nel signif. a e attivo, sul modello del fr. radioactif e dell'ingl. radioactive] [FNC] Elemento o sostanza che presenti radioattività: isotopo r., nuclide [...] r., ecc. ◆ [FNC] Calore r.: lo stesso che calore di disintegrazione r. (→ disintegrazione). ◆ [FNC] Decadimento r.: la transizione energetica da un nucleo a un altro: v. radioattività: IV 693 e. ◆ [FNC] Famiglie, o serie o catene, r.: v. ...
Leggi Tutto
mesozona
mesozòna [Comp. di meso- e zona] [GFS] Nella geologia: (a) alla grande scala planetaria, lo stesso che mantello inferiore terrestre (tra 200÷400 km e circa 3000 km di profondità: v. Terra: VI [...] 209 Fig. 1.2); (b) la zona della crosta terrestre che è di transizione tra l'epizona e la catazona, e nella quale si svolgono processi metamorfici regolati da temperature e pressioni molto elevate; le rocce che si formano (rocce mesozonali) sono ...
Leggi Tutto
Salih, Barham. – Uomo politico iracheno (n. Sulaymaniyah 1960). Esponente del Patriotic Union of Kurdistan (PUK), attivista per la causa curda durante il regime di Saddam, esiliato nel Regno Unito è rientrato [...] in Iraq dopo la sua caduta, ricoprendo negli anni successivi numerosi incarichi istituzionali: vicepremier del governo di transizione (2004-2005), vicepremier del Paese (2006-2009) nel governo di Al Maliki e primo ministro della regione autonoma del ...
Leggi Tutto
Kosterlitz, John Michael. – Fisico britannico (n. Aberdeen 1942). Laureatosi presso l’università di Cambridge e addottoratosi presso l’università di Oxford, ha lavorato presso l’università di Birmingham [...] attualmente insegna negli Stati Uniti presso la Brown University. Esperto di fisica della materia condensata, ha dedicato molti studi alla transizione di Kosterlitz-Thouless. Nel 2016 K. è stato insignito con D.J. Thouless e F.D.M. Haldane del Premio ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] emissione di radiazione di frequenze caratteristiche: che, in altri termini, si possono avere dei processi di autoionizzazione (transizioni di Auger). Questo fenomeno, importante nello studio degli spettri atomici, è noto col nome di effetto Auger ...
Leggi Tutto
GIULIANO Fiorentino
Carlo GAMBA
Scultore che operò a Valenza (Spagna) tra il 1418 e il 1424 lasciandovi dodici bassorilievi in alabastro con storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, che oggi adornano [...] la facciata esterna del "Trascoro" della cattedrale. Appartenne a quel gruppo di scultori toscani di transizione tra il Gotico e il Rinascimento che ebbero il loro sommo esponente in Iacopo della Quercia. Si è voluto identificarlo con Giuliano di ...
Leggi Tutto
SCITE
Pericle DUCATI
. Ceramista attico, forse un meteco. Questo nome ricorre su due tavolette (pinakes) frammentate e su due frammenti di una terza tavoletta a figure nere, con la voce verbale egraphsen. [...] Erano questi pinakes doni votivi posti sull'Acropoli d'Atene. S. appartiene al periodo di transizione dalla tecnica a figure nere a quella a figure rosse. Si possiede di lui una tazza da Cerveteri nel Museo Nazionale di Villa Giulia, che rientra nel ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] orizzonti alle prospettive terapeutiche. Tutta la medicina, nei suoi aspetti molecolari, è stata coinvolta in questa transizione, ma alcuni campi hanno assistito a progressi più significativi.1)+.
Invecchiamento
L’‘invecchiamento da radicali liberi ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. [...] Ha compiuto numerosi studî e ricerche nei più svariati campi della fisica: emissione della "luce di transizione", preparazione e assorbimento delle onde elettromagnetiche, radioastronomia, astrofisica dei raggi cosmici, fisica delle basse temperature ...
Leggi Tutto
MOTZO, Bacchisio Raimondo
Storico dell'antichità, nato a Bolotana (Nuoro) il 6 marzo 1883. Professore di storia greca e romana nell'università di Cagliari (1925-53), è soprattutto noto per le sue ricerche [...] sulla letteratura giudeo-ellenistica e per alcuni scritti sulle vicende di Roma nel periodo di transizione dalla Repubblica all'Impero.
Opere principali: Saggi di storia e letteratura giudeo-ellenistica, Firenze 1924; Studi di storia e filologi, ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....