rugosita
rugosità [Der. del lat. rugositas -atis, da rugosus "rugoso", che è da ruga] [LSF] Di superficie non liscia, con irregolarità di curvatura con piccola scala (rughe, strie, ecc.). ◆ [GFS] Altezza [...] di r.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 677 a. ◆ [MCS] Transizione di r.: v. fase, coesistenza di: II 528 e. ...
Leggi Tutto
trasversione
trasversióne [Der. dell'ingl. transversion, che è dal part. pass. transversus di transvertere "fare girare, mutare", comp. di trans "oltre" e vertere "girare"] [BFS] Nella biologia molecolare, [...] sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con una pirimidina, e viceversa; come la transizione, è uno dei meccanismi delle mutazioni geniche. ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (immunoglobulina) che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria provocata da una molecola estranea (antigene) a cui si lega specificamente (➔ immunità).
A. catalitici [...] capacità di idrolizzare un legame chimico: una library fagica, arricchita in a. diretti contro lo stato di transizione della reazione di interesse, viene sottoposta a cicli di adsorbimento su fase solida utilizzando un substrato multifunzionale che ...
Leggi Tutto
In informatica, programma o dispositivo hardware che realizza in un calcolatore il repertorio delle istruzioni di un calcolatore differente, permettendo così di interpretare ed eseguire sul primo i programmi [...] scritti per il secondo. Gli e. hanno avuto una notevole diffusione soprattutto negli anni di transizione dalla seconda alla terza generazione dei calcolatori (➔ calcolatore). In quegli anni, infatti, la sostituzione del materiale hardware ormai ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] provincia omonima. Situata all'estremità del Hondsrug, nel punto di transizione dal suolo sabbioso del Drenthe a quello argilloso della provincia di Groninga, alla confluenza di molti fiumi e canali, la città è il centro commerciale della provincia ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Glasgow il 27 luglio 1777, morto a Boulogne il 5 giugno 1844. Educato classicamente al gusto della forma corretta, levigata e vissuto in pieno romanticismo, fu una delle figure più [...] espressive del carattere di transizione dell'età sua. Il poema The Pleasures of Hope (1799), che gli diede la prima fama (6a ed. 1803), è ancora tutto perfetto Settecento: fu anzi l'opera tipica che il Settecento oppose alle Lyrical Ballads (1798), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] africana con quelli di modernità di un capo di Stato democratico. Un ruolo estremamente importante assunse nella fase di transizione la Commissione per la verità e la riconciliazione (1995-98): voluta da Mandela e presieduta dal vescovo anglicano D ...
Leggi Tutto
metatesi
In chimica, equivale a una reazione di doppio scambio. Attualmente, è una particolare metodologia di sintesi utilizzata in larga misura in chimica industriale, mediante la quale è possibile [...] – con l’aiuto di specifici catalizzatori del tipo dei metallo-carbeni (complessi tra metalli di transizione e molecole organiche chiamate carbeni) – far reagire le olefine (idrocarburi contenenti uno o più doppi legami carbonio-carbonio, C=C) ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] della complessità sociale si costituirono in comunità stanziate in villaggi e, dopo un periodo di transizione, impararono a sfruttare attivamente il territorio. Grazie al notevole incremento demografico legato allo sviluppo dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
Abdullah, Abdullah. – Uomo politico afghano (n. Kabul 1960). Laureatosi in Medicina nel 1977 presso l’università di Kabul, dal 1992 ministro degli Esteri per il governo in esilio della Repubblica islamica [...] dell’Afghanistan e dal 2001 al 2005 ministro degli Esteri del governo di transizione, nel 2010 ha fondato la formazione di opposizione Coalizione nazionale dell’Afghanistan, di cui è presidente. Già sfidante di H. Karzai alle presidenziali del 2009, ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....