pseudospin
pseudospìn (o pseudo-spin) [Comp. di pseudo- e spin] [MCQ] Ente che, in analogia con lo spin per le transizioni disordine-ordine, è introdotto per formalizzare analogamente le transizioni [...] nei solidi con eccitazioni critiche rilassative. ◆ [FSD] Onde di p.: v. solidi, transizione di fase nei: V 401 e. ◆ [MCQ] Operatore di p.: v. ferroelettricità: II 557 d. ...
Leggi Tutto
solventi aprotici dipolari
Paolo Chiusoli
Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi [...] , il dimetilsolfossido, la tetrametilurea, l’esametilfosforammide. La loro polarità consente la complessazione di stati di transizione polari di reazioni chimiche con conseguente abbassamento dell’energia di attivazione e aumento della velocità di ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] asimmetria tra materia e antimateria trova la sua origine nelle particolari condizioni che si vengono a creare nel momento di transizione tra la fase GUT e quella successiva. Ma è la risoluzione del problema delle fluttuazioni che rappresenta uno dei ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] sono stati raggiunti obiettivi di contenimento delle nascite. L'intera regione è ben lontana dall'aver completato la fase di transizione demografica, e di conseguenza la differenza tra i tassi di natalità e quelli di mortalità è tuttora molto elevata ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] fatto stesso che le si attribuiscano molti nomi e che abbia avuto varie formulazioni alternative testimonia come lo stato di transizione sia difficile non solo da caratterizzare sperimentalmente, ma anche da mettere a fuoco dal punto di vista teorico ...
Leggi Tutto
latente
latènte [agg. Der. del part. pres. latens -entis "che rimane nascosto, che non appare esternamente", del lat. latere "stare nascosto"] [TRM] Calore l.: quantità di calore che occorre dare o sottrarre [...] all'unità di massa di una sostanza per una transizione di fase di prima specie (da solido a liquido, da liquido a solido, ecc.), dopo che il corpo sia stato portato alla temperatura alla quale avviene il cambiamento di stato. In generale, si deve ...
Leggi Tutto
Ordine, sottoclasse secondo alcuni autori, di Pesci Osteitti Sarcopterigi rappresentato nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi Lepidosiren, Protopterus e Neoceratodus (fig. 1), che [...] abitano le acque dolci, e possono considerarsi forme di transizione fra i Pesci e gli Anfibi, per diversi particolari della loro struttura, e, come indica il nome, per la doppia respirazione. Infatti respirano con le branchie, ma possono anche ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] , enti locali ecc.).
È soprattutto sul piano politico, comunque, che il territorio torna al centro. Si apre un ciclo di transizione che dai burrascosi anni Settanta porterà alla fine della prima repubblica con la crisi dei partiti di massa e, nel ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] T e di V. Sorge allora il problema di come essa possa descrivere più di una fase e, a maggior ragione, le transizioni che avvengono tra le fasi stesse. Questo era in sostanza il problema alla base delle discussioni del Congresso del Centenario di Van ...
Leggi Tutto
Weisskopf Victor Frederick
Weisskopf 〈vàiskopf〉 Victor Frederick [STF] (n. Vienna 1908, nat. SUA) Prof. di fisica nel MIT (1946); socio straniero dei Lincei (1977). ◆ [FAT] Forma di W.: v. ottica atmosferica: [...] IV 348 e. ◆ [FNC] Unità W.: unità usata per esprimere la probabilità di transizione nucleare tra due stati: v. raggi gamma: IV 731 e ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....