– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] del tempo che avviene tramite l’apparizione su uno schermo elettronico di numeri consecutivi tra i quali la transizione è netta, senza soluzione di continuità, ovvero discreta, nel secondo caso il riferimento è quello delle lancette che ...
Leggi Tutto
Nato tra il 1441 e il 1442, morto il 21 dicembre 1504. Il suo nome è indissolubilmente legato ai tentativi di riforma della costituzione dell'Impero tedesco nel periodo di transizione fra Medioevo ed età [...] moderna. Settimo figlio del conte di Henneberg, fu votato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica e studiò a Erfurt. Non abbiamo che poche notizie sconnesse sui primi anni della sua carriera; solo dopo ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] superiore da 40 a 670 km (ulteriormente suddiviso in mantello litosferico da 40 a 100 km, astenosfera da 100 a 400 km, zona di transizione da 400 a 670 km) e il mantello inferiore da 670 a 2890 km (dove si individua il livello D, 2700÷2890 km); il ...
Leggi Tutto
low carbon economy
<lë'u kàabën ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Economia fondata su un sistema di produzione e consumi a basso contenuto di carbonio, ovvero a ridotte emissioni [...] di CO2 in atmosfera. La transizione verso la low carbon economy è promossa a livello globale dalle politiche per ridurre il rischio associato ai cambiamenti climatici, in particolare nell’UE. Sviluppo e innovazione tecnologica nei settori , energie ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei, con dimensioni minime, forma allungata, capo poco distinto, sviluppo delle appendici cefaliche, riduzione di quelle toraciche, assenza delle addominali (tranne l’ultimo segmento); [...] tracce incerte di organi oculari; metamorfosi semplificata (v. fig.). I Mistacocaridi presentano caratteri di transizione fra i Branchiopodi, i Cefalocaridi e i Copepodi. Sono caratteristici dell’ambiente interstiziale marino in sabbie fini (costa ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] a uscire sempre più tardi dalla f. di origine. Mentre in Italia la convivenza ha rappresentato finora prevalentemente una fase di transizione verso il matrimonio, o 'matrimonio di prova', ormai, come in altri Paesi in cui il fenomeno è di più antica ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] di cattura cresce con la vita media del radioelemento e con la variazione dello spin nucleare associata con la transizione.
In realtà il fenomeno avviene con una certa frequenza; l'elettrone catturato appartiene di solito all'orbita K, dato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] (che sono materiali parzialmente strutturati e caratterizzati da un ordine a lungo raggio imperfetto). Gli studi su differenti tipi di transizioni di fase svolti dal suo e da altri gruppi si rivelarono di grande utilità per lo sviluppo, già in corso ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] è maggiore di quella posseduta prima), che gli conferiscono così abbastanza energia da espellerlo dall’atomo. In una tale transizione senza radiazione si ha emissione di un elettrone, detto elettrone Auger. L’effetto Auger è impiegato per misurare l ...
Leggi Tutto
Dbeibeh, Abdul Hamid Mohammed. – Imprenditore e uomo politico libico (n. Misurata 1958). Laureato in Ingegneria, nel 2020 ha fondato il movimento politico Libya al-Mustakbal (Futuro per la Libia). Nel [...] febbraio 2021 è stato nominato premier ad interim nell'esecutivo di transizione eletto dai delegati delle fazioni libiche sotto l'egida dell'Onu, subentrando – affiancato dal neoeletto capo del Consiglio presidenziale M.Y. al-Menfi – al premier ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....