Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati [...] da condizioni di liminarità e transizione, interpretandoli alla luce del concetto di un agire storico in quanto gioco formale, attuato dagli attori sociali come strategia di distoglimento dal reale e riorientamento dei modelli ideativi e simbolici. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] allora da Tawfīq Nasīm Pascià, già capo di gabinetto del re. Il 15 novembre 1934 egli costituì un ministero di transizione, che cominciò con dare soddisfazione al Wafd, da qualche tempo appoggiatosi agli Inglesi, ottenendo dal re (30 novembre 1934) l ...
Leggi Tutto
Markov, catena di
Particolare tipo di processo stocastico. Prende il nome dal matematico e probabilista russo A.A. Markov (1856-1922). Una catena di M. è un processo aleatorio (➔) che descrive il passaggio [...] che le variazioni di stato possano avvenire solo a istanti di tempo equintervallati t=1,2,… Si è interessati a probabilità di transizione dallo stato i allo stato j nel tempo fra t e t+1; esse sono in generale condizionate a tutta la storia ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] che ha subito eccitazione fotochimica può dare luogo a fenomeni di fluorescenza, degradazione termica, disattivazione, transizione, trasformazione chimica (fotoliti, isomerizzazione, dimerizzazione, sintesi ecc.); questi fenomeni, non di rado tutti o ...
Leggi Tutto
gentrificazione
gentrificazióne s. f. – Termine coniato nel 1964 da R. Glass e con il quale si intende quel fenomeno di rigenerazione e rinnovamento delle aree urbane che manifesta, dal punto di vista [...] sociale e spaziale, la transizione dall’economia industriale a quella postindustriale. La g. è tipica delle «città globali», associata alle politiche a indirizzo neoliberale, con forte permeabilità delle arene pubbliche locali agli interessi del ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] legato di un atomo al suo livello energetico stazionario da un livello più alto in cui esso sia venuto a trovarsi; in tale transizione viene emesso un fotone la cui energia è pari alla differenza ΔE tra i livelli in questione e la cui frequenza ν è ...
Leggi Tutto
Località della Dancalia eritrea, nei cui pressi un giacimento fossilifero ha restituito da un livello datato a 1 milione di anni un cranio che presenta caratteri primitivi associati ad altri più evoluti; [...] l’esemplare, che appare una forma di transizione tra Homo ergaster e Homo sapiens, fornisce elementi rilevanti per la comprensione dell’evoluzione degli ominidi. ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] ben definita. I primi materiali di questo tipo furono costruiti da L. Neel intorno al 1932 diluendo un metallo di transizione magneticamente attivo (per es. ferro) in una matrice nobile (per es. oro o argento) con concentrazioni intorno all'1%. L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] in quanto autore tra i più rappresentativi della transizione fra la crisi dell’antico regime e la nascita del costituzionalismo moderno. La sua opera maggiore, intitolata La scienza della legislazione, fu assieme a Dei deliti e delle pene (1764) di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] ; e) la collocazione di Homo erectus nella filogenesi ominide. 9. La fase della comparsa dell'uomo moderno: a) le forme di transizione erectus-sapiens; b) le più antiche forme identificate come Homo sapiens; c) Neandertal; d) l'uomo di Cro-Magnon; e ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....