Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] frustrati dalla scarsità di capitali, di infrastrutture e di risorse umane. Sprechi ed errori nel gestire la transizione hanno peggiorato la produttività agricola e le condizioni di vita nelle campagne. Misure analoghe e analoghi risultati hanno ...
Leggi Tutto
In biochimica, uno dei meccanismi di regolazione enzimatica: un enzima allosterico, per interazione reversibile (effetto allosterico) di una piccola molecola (effettore) che si lega a un sito diverso [...] da quello catalitico (sito allosterico), subisce un cambiamento conformazionale (transizione allosterica) tale da determinare profonde variazioni dell’attività enzimatica. Questo meccanismo è responsabile delle inibizioni feedback delle sequenze ...
Leggi Tutto
Si dice di organismi che possono adattarsi a un’ampia variazione dei fattori ambientali, in contrapposizione agli stenoeci, rigidamente legati a condizioni ambientali determinate. Tra gli uni e gli altri [...] si inseriscono tutte le forme di transizione. La tolleranza o la intolleranza degli organismi può riguardare o tutto il complesso delle condizioni di vita, oppure soltanto alcuni, o singoli, fattori ambientali: temperatura (organismi euritermi e ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Pest 1827 - Budapest 1897); combatté nella rivoluzione del 1848-49. La sua poesia (V. J. összes költeményei "Tutte le poesie di J. V.", 1881), insieme a quella di J. Komjáthy e G. Reviczky, [...] segna la transizione dalla lirica popolare-nazionale di S. Petőfi e J. Arany alla lirica soggettiva moderna. S. Kozocsa ne ha curato l'Opera omnia (1940). ...
Leggi Tutto
Daniele Giglioli
Bilancio letterario italiano
Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] . Ma la svolta dovrebbe essere chiaramente visibile; e la transizione accennare verso cosa. Non è il caso di questo 2011 uscente; che, se lo si dovesse riassumere in una formula, andrebbe piuttosto classificato come un anno di conferme, non ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1674 e ivi morto nel 1745, fu "musico di violino, dilettante veneto", come egli stesso si chiama. Sta tra il Corelli e il Vivaldi, quale compositore di transizione pieno di aspirazioni [...] nuove e suscitatore di nuove energie; e occupa un posto a sé nella storia della musica strumentale e più specialmente in quella della sonata a tre (due violini e basso) e del concerto. Le sue 12 sonate ...
Leggi Tutto
porta logica
porta logica circuito elementare dell’elaboratore in grado di ricevere più segnali in ingresso e di emetterne uno solo in uscita sulla base di quelli ricevuti in ingresso e della propria [...] funzione di transizione. Funge da commutatore elettronico: avendo la caratteristica di accettare e generare dati binari, utilizza gli operatori fondamentali dell’algebra di → Boole per modificare gli stati logici di ingresso e fornire uno stato ...
Leggi Tutto
vetroso
vetróso [agg. Der del lat. vitrosus, da vitrum "vetro"] [STF] [EMG] Elettricità v.: ant. denomin. dell'elettricità positiva, in quanto il vetro strofinato si elettrizza positivamente; si contrapponeva [...] ◆ [OTT] Riflessione v.: in contrapp. a riflessione metallica, è quella che si ha alla superficie di un dielettrico. ◆ [FSD] Transizione v.: quella per la quale un materiale polimerico a struttura amorfa (o la parte a struttura amorfa di un materiale ...
Leggi Tutto
VIBOLDONE
Paolo D'ANCONA
Abbazia lombarda situata nei pressi di Melegnano. La Badia fu eretta nel 1348 da Guglielmo Villa, priore degli umiliati, al posto di una costruzione del 1177, ed è esempio di [...] architettura di transizione tra il romanico e l'archiacuto. Grande pregio artistico è dato alla chiesa dalla decorazione pittorica. Nel tiburio sono affrescate varie scene del Giudizio finale e immagini della Vergine e Santi. Questo ciclo, che reca ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] s′, esso legge una stringa d'ingresso α∈Σ* un carattere per mossa e assume a ogni mossa un nuovo stato indicato dalla funzione di transizione: se l'automa si trova nello stato s∈S e legge il carattere c∈α‚ esso si porta nello stato ∂(s,c) e sposta la ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....