Mathis, June
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto la M. rappresentò una figura [...] di transizione, o forse un unicum, in quanto ricoprì compiti che sarebbe limitativo identificare con la scrittura del copione. Il ruolo da lei svolto infatti si avvicina a quello che andavano assumendo allora i produttori-supervisori, responsabili ...
Leggi Tutto
nucleazione
Andrea Ciccioli
Formazione, a partire da una fase solida, liquida o gassosa, di aggregati di atomi o molecole (detti nuclei) di un’altra fase, in grado di accrescersi fino a produrre particelle [...] che non riescono a raggiungere una dimensione critica tendono perciò a disgregarsi e quindi non danno luogo alla transizione di fase. Nel caso della nucleazione eterogenea, invece, il gioco delle energie superficiali è più complesso, perché la ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] da parte di Ennhada e le critiche dei partiti di sinistra all’esecutivo, accusato di voler rallentare il processo di transizione. Sempre a maggio, inoltre, per le strade di Tunisi tornavano a protestare i giovani e i cittadini delusi dalla lentezza ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Alvernia (Peire d'Alvernha)
Salvatore Battaglia
Trovatore provenzale, vissuto intorno alla metà del sec. XII. Le sue liriche, che superano la ventina, rappresentano in seno alla poesia provenzale [...] un particolare momento di transizione, ricche come sono di diversi atteggiamenti e rivolte a innovare l'ispirazione trovatorica. Secondo la sua antica biografia P. d'A. fu di modeste condizioni e visse dell'arte girovaga del giullare; infatti dalla ...
Leggi Tutto
Linguista polacco (Szczakowa 1903 - Varsavia 1980). Ha indagato su problemi di dialettologia e di grammatica comparata delle lingue slave. Tra le opere vanno ricordate: Sposoby powstawania słowiańskich [...] gwar przejściowych ("Modi di formazione dei dialetti slavi di transizione", 1938); Zarys dialektologii języków zachodnio-słowiańskich z wyborem tekstów gwarowych ("Profilo di dialettologia delle lingue slave occidentali con una scelta di testi ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Ealing 1854 - Londra 1929). È autore di numerosi lavori di chimica fisica e di chimica organica. È ricordato in particolare per la reazione di F., in cui l'acqua ossigenata, in presenza [...] di metalli di transizione (ferro, rame, ecc.), si scinde formando un radicale ossidrilico. ...
Leggi Tutto
ISAURIA (A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Guillaume DE JERPHANION
Regione storica (v. sotto) dell'Asia Minore, fra la Pisidia e la Licaonia: si può considerare come una [...] zona di transizione tra queste due regioni, montuosa e umida la prima, costituita la seconda da un aridissimo piano. Le alture dell'Isauria infatti, che fiancheggiano quelle più elevate della Pisidia, formano uno dei fianchi che limitano il piano di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] 268 °C dell'elio ai 31 °C per l'anidride carbonica. Tuttavia, si rilevava che gli esponenti critici erano gli stessi per tutte le transizioni prese in considerazione (γ, per es., era vicino a 1,24 e ν vicino a 0,63); nello stesso modo, tutte le curve ...
Leggi Tutto
BĒT KHALLĀF
S. Donadoni
F Località dell'Egitto, presso Abido, ove è una tomba di Djoser (poi sepolto nella "Piramide a scalini" di Saqqārah) e del suo successore Sanakht. Le tombe costituiscono un esperimento [...] di transizione fra il sepolcro tinita e la maṣṭabah: constano di un massiccio in mattoni crudi, a piano allungato, in cui è tagliata una scala che porta sulla piattaforma superiore. Di qui una scala interna si sprofonda attraverso la costruzione ...
Leggi Tutto
Stefano VII Papa
Stefano VII
Papa (m. Roma 931). Romano, cardinale prete del titolo di S. Anastasia, fu eletto (probabilmente nel 929) per volere della nobile Marozia, figlia del senatore Teofilatto, [...] che desiderava un pontificato di transizione in attesa di poter insediare il proprio figlio; questi successe a S. nel 931 (➔ Giovanni XI). ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....