Sottordine di Crostacei Decapodi, istituito nel 1837 da H. Milne Edwards come un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri. La composizione ch'esso ebbe in origine lo rendeva oltremodo eterogeneo, [...] in ogni caso i veri Brachiuri. Contrariamente però a un'opinione molto diffusa gli Anomuri non costituiscono affatto un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri; l'importanza che un tempo si attribuiva per es. ai Pylocheles e ai Ptychogaster ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] la frazione 1/31.556.925,9747 dell'anno solare medio è oggi pari a 9.192.631.770 periodi della radiazione emessa nella transizione tra i due livelli iperfini F=4, mF=0→F=3, mF=0 dello stato fondamentale dell'atomo di 137Cs.
Così lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] soddisfare un numero così elevato di condizioni (UNSAT); l'altro rapporto, più piccolo del primo, è invece l'analogo di una transizione dinamica (o di stabilità marginale) e corrisponde all'emergere, tra SAT e UNSAT, di una regione in cui le clausole ...
Leggi Tutto
SEVERO, Stile
L. Vlad Borrelli
Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio [...] fra l'arcaismo maturo e lo sbocciare della piena classicità, in quella eccezionale temperie verificatasi al termine delle guerre persiane. La qualifica, che deriva probabilmente da una libera traduzione ...
Leggi Tutto
SPRINGFIELD (A. T., 134-135)
Piero Landini
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), capoluogo della Greene County, nella regione dell'Ozark Plateau, a 384 m. s. m. Ha clima continentale di transizione: [...] temperatura media annua 13°,3; i°,1 in gennaio; 25° in luglio, scarti violenti tra minimi e massimi assoluti; abbondanti piogge (1090 mm.), con prevalenza nella primavera e nell'estate, e discreta nevosità. ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] visibile, cioè nell'intervallo compreso fra 400 e 800 nm. Il carbonio, come atomo donatore a metalli di transizione, rappresenta un capitolo specifico all'interno della chimica dei composti di coordinazione, poiché tutti i composti contenenti legami ...
Leggi Tutto
litosfera
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strato rigido più superficiale della terra solida: essa include la crosta (sia oceanica sia continentale) e una parte del mantello superiore, detto mantello [...] dove ha uno spessore di alcuni km. Allontanandosi dalla dorsale, il mantello si raffredda e l’isoterma di transizione si approfondisce in funzione approssimativamente della radice quadrata dell’età, fino a raggiungere un valore massimo intorno a 100 ...
Leggi Tutto
opalescenza critica
Carlo Cavallotti
Opalescenza presentata da un sistema termodinamico in prossimità di un punto critico. In termodinamica sono definite transizioni di fase le trasformazioni mediante [...] interna, entropia e densità. Tuttavia, cambiando le condizioni di temperatura e pressione del sistema a cui viene condotta la transizione di fase, si raggiunge un punto, detto critico, oltre il quale non si osservano più cambiamenti di fase (per ...
Leggi Tutto
Habibie, Bacharuddin Jusuf. – Uomo politico indonesiano (Pare-Pare 1936 - Giacarta 2019). Esponente del partito Golkar, dal maggio 1998 all’ottobre 1999 ha ricoperto la carica di presidente del Paese, [...] durante la complessa fase di transizione dal regime autoritario di Suharto, accompagnata da una profonda crisi economica per la cui risoluzione l’uomo politico adottò importanti misure, introducendo inoltre riforme democratiche e permettendo lo ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] di transizione fra i paesi costieri settentrionali, montuosi, umidi e boscosi, e la zona interna, meno accidentata, quantunque alta e più o meno arida. Le altezze maggiori si hanno nei Küre Dağï ed Elma Dağï, di poco inferiori ai 2000 m. Il clima è ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....