L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] impegnati nelle organizzazioni di massa del regime.
Transizione
Dopo alcuni anni di ‘pace controllata’, nel . La complessità nella ricezione del Concilio, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Culture, nuovi soggetti, identità ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , per i secoli a venire. E a chiudere la vicenda repubblicana è stato il fenomeno che ha dato luogo a una categoria " è pur sempre il protagonista delle grandi crisi di transizione, colui che squarcia l'involucro soffocante del vecchio ordine ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e si limitò a definire "socialista" la fase di transizione al comunismo; nel 1852 introdusse la nozione di " entrò nel gabinetto borghese di Waldeck-Rousseau per difendere le istituzioni repubblicane da un possibile colpo di Stato della destra e per ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] economia schiavistica e spiega in gran parte la transizione, particolarmente nell'organizzazione rurale, alle varie forme X, Luigi Filippo e Napoleone III - non ebbero, nella Francia repubblicana, alcun valore ufficiale (v. Pitts, 1963). Non fu però ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , pubblicato a Londra nel 186022. E la ‘transizione’ intravista è così esplicitata in un altro rapporto, sui culti ammessi del 1929, l’art. 8 della Costituzione repubblicana e l’abrogazione della legislazione fascista sui «culti acattolici», l ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] elezioni del 1958 furono dunque di fatto elezioni di transizione, con la Dc impegnata a recuperare il terreno Piretti, Atlante storico elettorale, cit., pp. 116-117.
64 I repubblicani ottenevano solo l’1,6% dei consensi dell’elettorato; i liberali un ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] proprie pulsioni aggressive.
Si tratta di una transizione che, sorta da un'accresciuta sensibilità nei 1990.
A. Cavalli, C. Leccardi, Le culture giovanili, in Storia dell'Italia repubblicana, 3° vol., tomo 2, Torino, Einaudi, 1997, pp. 709-800.
A. ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] che la stava facendo approdare alla prima transizione demografica, anticipando dinamiche che avrebbero colpito in C. Dau Novelli, Le trasformazioni della famiglia, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, II, Culture, nuovi soggetti, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Collegio Bianchi. Nel caso di Bologna la transizione dalle scuole pubbliche municipali alle scuole private .
98 Cfr. G. Verucci, La Chiesa postconciliare, in Storia dell’Italia repubblicana, progetto e direzione di F. Barbagallo, G. Barone, G. Bruno, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] un biologo molecolare intervistato a proposito di questa transizione (v. Etzkowitz, 1983). L'idealizzato codice Le culture scientifiche e tecnologiche, in Storia dell'Italia repubblicana. La trasformazione dell'Italia: sviluppo e squilibri, Torino ...
Leggi Tutto